Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] minore delle pliche, dipende l’altezza del suono prodotto dalla loro vibrazione al passaggio dell’aria. formano lo scheletro), da articolazioni, legamenti, muscoli ed è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dalla C. del Nord. L’insieme di questi spostamenti ha prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del sociali sia per ampliare il mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di s., con riferimento a una grandezza fisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., dipendente solo dallo s. di un parla di s. critico quando il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unità di tempo uguaglia quello dei neutroni ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] At=lim(pV)t per p→0, cioè, a una data temperatura, il prodotto della pressione p per il volume V nel limite p→0. Dalla [2] viene misurata generalmente impiegando tecniche interferometriche all’interno di un risonatore cilindrico. Il valore ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] formato da 3 strati: uno, più esterno, l’ epicarpo, uno più interno, l’ endocarpo, e uno intermedio, il mesocarpo, i quali assumono, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (per es., i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art. ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] J.G. Ballard e P.K. Dick incentrano la loro opera sugli effetti alienanti prodotti sull’uomo dalla società contemporanea, tema inserito da Ballard all’interno di romanzi ‘di catastrofe’ come, per es., Disaster area (1967). L’avvento del nuovo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] risposta del sistema stesso a un segnale impulsivo: il prodotto della funzione di trasmissione del sistema ottico per la trasformata un incrudimento), di distensione (se vanno eliminati stati interni di coazione di tipo elastico). La tempra, sempre ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] il campo è generato da magneti permanenti; pari al prodotto dell’intensità della corrente per il numero delle spire verso SO o NO, e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la flora ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] palpebre esterne, di cui l’inferiore grande, e da una terza interna, la plica semilunaris, trasparente, capace di ricoprire la cornea.
U. di specie diversa (cuculo) o dal calore prodotto in ammassi di fogliame in fermentazione (Megapodidi). Gli ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] ⇄mM+nN+ ...
dove A, B, sono le specie reagenti, M,N, i prodotti di reazione e a,b, m,n… i loro coefficienti stechiometrici. Se la miscela quindi la possibilità di disperdere energia nei moti interni. Per superare questa difficoltà è necessario tenere ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...