Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] costituito da una piccola stanza protetta da materiale coibente, nel cui interno può soggiornare un uomo; la temperatura vi è mantenuta costante , scorrendo in appositi tubi, asporta il calore prodotto; la differenza tra la temperatura dell’acqua all ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] a essa perpendicolare (teorema invertibile); due corde che si taglino (internamente o esternamente al c.) si dividono in parti inversamente proporzionali. Di qui si deduce che il prodotto delle distanze di un punto P dagli estremi di una corda ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] di chi guarda al M. cristiano come al periodo che avrebbe prodotto e visto fiorire uno Stato cristiano, una società cristiana, un’arte e così via, è invece entrata in crisi anche all’interno stesso del cattolicesimo, in quanto si porrebbe in un tempo ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] im; r=r′=α/2; il raggio è, nell’interno del p., normale alla bisettrice dell’angolo rifrangente, il si dice regolare. Il volume di un p. è dato in ogni caso dal prodotto dell’area della base per la distanza delle due basi, detta altezza del p. ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] il cui impiego è stato sospeso o vietato in molti paesi perché nel prodotto commerciale è stata riscontrata la presenza di diossina. Dopo gli e. del della maggior parte dei principi attivi all’interno delle piante e la loro bassa tossicità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] devono comprendere sia le interazioni fra le molecole all’interno delle singole cellule sia il comportamento delle cellule geni umani. L’esecuzione del Progetto Genoma (➔ genoma) ha prodotto a sua volta una grande quantità di avanzamenti tecnici che ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] del dotto coledoco, il duodeno è provvisto di una valvola, lo sfintere di Oddi, che permette l’ingresso dei prodotti epatici all’interno dell’intestino tenue solo quando questi sono necessari. Quando lo sfintere è chiuso, la b. risale il dotto ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] invece all’uso di linguaggi e codici espressivi diversi all’interno di un unico medium. Elemento caratterizzante della m. centripeta infatti che caratteristica precipua di un prodotto multimediale è l’integrazione di informazioni testuali ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] in semplici e multiple. Nella specie umana, più frequentemente, il prodotto del concepimento è unico, ma può aversi anche la pluriparità ( lo più con un nome collettivo, rimanendo indifferenziate all’interno del gruppo, le coppie di g. formano un ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] termine di un polinomio si presenti a sua volta come prodotto di due polinomi, o se ne voglia mettere in . si eliminano effettuando le operazioni indicate e procedendo dall’interno progressivamente verso l’esterno.
Oltre agli usi sopra indicati ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...