Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] favorente al travaglio spontaneo. Le prostaglandine sono prodotte dalla decidua e dalle membrane amniocoriali e sono insieme alle membrane, lasciando un’ampia ferita sulla superficie interna dell’utero. Il controllo dell’emorragia che ne deriva ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] flussi orientati verso i paesi dell’Unione Europea. Stabilizzatasi la situazione interna, il tasso di natalità rimane basso (9,3‰ nel 2006 oltre che sulla ripresa delle attività industriali (prodotti chimici, macchinari, tessili), su un diffuso ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] le attività delle specie reagenti diminuiscono e aumentano quelle dei prodotti, cosicché il valore di Q diminuisce e con esso la in cemento armato con strutture per lo più a traliccio o internamente cave; per ponti di acciaio e per grandi altezze, si ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] di una forma da s. fisica, ma si può giungere a un prodotto stampato direttamente dai dati digitali (testo e immagini) preventivamente codificati all’interno di un calcolatore. L’impiego dei calcolatori consente infatti di unire l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] due tipi. Il primo è simile per profilo e rivestimento interno (silice) al convertitore Bessemer per la conversione della ghisa in La sua malleabilità spinse a legarlo con lo stagno: fu così prodotto il bronzo, che segnò l’inizio di un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] dualismo c.-anima ritorna con Cartesio all’interno della contrapposizione più generale tra sostanza estesa, Q dei quaternioni. Un c. nel quale non vale la proprietà commutativa del prodotto si dice c. non commutativo, o gobbo, o sghembo; un c. ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] ; in seguito le genti nomadi si sarebbero appropriate del prodotto adattandolo al loro gusto e alle loro necessità. Che in ogni moschea, spesso sorretto da due colonnine, e ornato all’interno con l’albero della vita o con gli acquamanili e la lampada ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] della c., m; il surriscaldatore è lambito dai prodotti della combustione immediatamente a valle dei tubi vaporizzatori.
Un bollente (BWR, Boiling Water Reactor). L’acqua vaporizza all’interno del reattore, a, e il vapore uscente viene inviato a ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] energia è stato ottenuto concentrando 192 laser su un nocciolo di idrogeno posto all’interno di un contenitore cilindrico forato della lunghezza di alcuni millimetri, che ha prodotto 3,15 Megajoule avendone impiegati 2,05 e generando un calore di 100 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dei due segmenti PA e PB si mantiene costante al variare della secante per P. Questo prodotto, preso positivamente o negativamente a seconda che P sia esterno o interno a C, si dice p. del punto P rispetto alla circonferenza. Inoltre, se P è esterno ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...