Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] e da una unità di refrigerazione e. Alla fine del processo il prodotto, per mezzo del trascinatore a cingoli f, è raccolto su tamburi più o meno ampie e persistenti; quelle degli organi interni sono tanto più gravi quanto più importante è l’organo ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] cavità celomatica e comunicano con l’esterno versando i loro prodotti nella cloaca, o, indipendentemente, dietro l’ano (fig. è generalmente esterna; spesso (Elasmobranchi, alcuni Teleostei) è interna, e si ha allora non di rado la viviparità. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] successivamente mandorle), acquisendo una posizione egemonica sui prodotti dell'entroterra la città divenne polo di boom era tornata a riacquisire pienamente il suo ruolo dirigenziale all'interno della regione. Tra il 1951 e il 1971 la popolazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un punto interno al c. e gli assi Z e X orientati, il primo anche in Italia, a Murano.
Il mezzo c. è un prodotto più economico, in cui circa metà della potassa è sostituita dalla ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] alla saturazione di ossigeno, nel sangue si verifica un aumento di anidride carbonica che si è prodotta nel corso della r. interna. Il sangue può trasportare una quantità considerevole di anidride carbonica, in quanto solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] molto conservati nel corso dell’evoluzione e all’interno della popolazione, essi possono essere utilizzati come risultati ottenuti con microarray
L’enorme quantità di dati prodotta da un esperimento basato su microarray ha sollecitato la creazione ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] densità (1,3 g/cm3) assai minore di quella dei pianeti interni e quasi identica a quella del Sole. Ciò suggerisce che esso sia di un fenomeno di accoppiamento (o risonanza) gravitazionale, prodotto dalle forze di marea che agiscono fra questi corpi: ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] da elaborare è un fluido che scorre all’interno di tubi metallici; nel focolare il calore è trasmesso essenzialmente per irraggiamento a tubi disposti lungo le pareti (sezione radiante); i prodotti della combustione, prima di uscire dal f., cedono ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] O. Römer sui ritardi e anticipi delle eclissi del satellite più interno di Giove. L’autorità di I. Newton e le difficoltà, da ; la velocità c della l. si ottiene semplicemente dal prodotto λ∙ν. L’esame dei risultati così ottenuti, opportunamente ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] in atmosfera protettiva l’arco elettrico viene fatto scoccare all’interno di un’atmosfera di protezione (attiva o inerte), composta metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...