Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] lo spazio entro le coppie di lastre di vetro e all’interno della cassa, collegata a terra, circola acqua di raffreddamento. , nella seconda questo si decompone. Dall’analisi dei prodotti di scissione è possibile risalire alla posizione nella molecola ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] interesse è il ruolo del parametro χ che dipende dal prodotto fra la concentrazione degli ioni in soluzione e il quadrato sostanza gelatinosa, di aspetto omogeneo, presente nell’interno delle vescicole o follicoli della ghiandola tiroide. Contiene ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] aumento della velocità di rotazione. Il riscaldamento fu prodotto dalla conversione di energia gravitazionale in energia termica e momento angolare. La distribuzione delle masse fra pianeti interni ed esterni e la loro diversa composizione chimica ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] a Hegel il merito di aver dimostrato che l'uomo è il prodotto del proprio lavoro e, quindi, dello sviluppo storico; ma il la quale non può essere spiegata se non mediante una dissociazione interna alla società. L'uomo oggettiva e separa da sé la ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] chimica sui centri attivi;
d) deadsorbimento dei prodotti di reazione;
e) diffusione dei prodotti verso la massa fluida.
Inoltre occorre considerare anche la diffusione del reagente all’interno dei pori. Per approfondire come quest’ultimo fattore ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] finito estero corrisponde a d. analogo sulla materia prima estera che viene impiegata all’interno per la lavorazione dello stesso prodotto, non lo si può considerare protettivo e lo si chiama infatti d. compensatore o di compensazione), e anche ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] tipo 00, con acqua e lievito con o senza sale. Possono inoltre essere prodotti p. e grissini speciali con l’impiego di burro, olio di oliva, a peso stabilito vengono scaricati nei contenitori mobili all’interno di una cella di riposo d, dove sostano ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] le strutture atte a facilitare l’assorbimento aumentando la superficie interna dell’i. con la formazione di ciechi, pieghe, villi attività enzimatica del succo intestinale come dovuta ai prodotti di secrezione delle ghiandole di Brunner e soprattutto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] Campomarino) e delle poche aree urbano-industriali dell’interno (Campobasso-Bojano e Isernia-Venafro).
Condizioni economiche
Il graduatoria nazionale per il tasso di incremento del prodotto lordo nel settore industriale, mentre quella di Campobasso ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] e di mioglobina cui è legato il ferro e ai prodotti di decomposizione e polimerizzazione di carboidrati, grassi e proteine. , viene introdotta in scatole di lamierino (verniciate all’interno con resine che evitano il contatto diretto dell’alimento ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...