Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come del Mare Arabico, occupa il 33,9% degli attivi (2006), ma partecipa alla formazione del prodotto lordo solo per il 9,7% (2009). Appena l’8% del ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] e in genere socialmente emarginati. Nei paesi meno sviluppati il prodotto pro capite è invece così basso che una ripartizione di o più) della forza lavoro.
Quando non si opera all’interno della logica multidimensionale, per analizzare la p. e la sua ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] la Commissione dei diritti umani, che vedeva al suo interno la partecipazione di paesi come il Sudan o lo Zimbabwe , all'istruzione e alla salute). In tal modo si è prodotto un secondo fenomeno, conosciuto come progressione dei diritti dell'uomo.
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Newly Industrializing Countries) dell’area del Pacifico, con un prodotto nazionale lordo in crescita costante e con una delle più fu avviato un cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel 1975, successe ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di alcune zone altocollinari e montane. I movimenti migratori interni si traducono in una forte presenza insediativa nell’area del Fucino, dove alimenta due importanti zuccherifici. Il prodotto agricolo più diffuso è il frumento, coltivato ovunque; ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] , restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato comune». Le norme riferite agli Stati prezzo di equilibrio sul mercato per tutte le unità omogenee di ogni prodotto è unico (legge di indifferenza o legge del prezzo unico di ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] loro, con entità di raccorciamento spesso molto spinte; ciò ha prodotto inoltre la formazione di una avanfossa, posta al fronte della anche una notevole parte del Molise e del Lazio interno. Tra le varie catene si interpongono lembi d’altopiano ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] elemento TAR) che svolge un ruolo importante perché si lega con il prodotto del gene Tat, capace di attivare i processi di trascrizione. I che rendono possibile l’ingresso del virus all’interno della cellula bersaglio. Un aspetto fondamentale nella ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] è nullo, mentre rispetto a un qualunque asse normale è uguale al prodotto dell’intensità per il braccio.
M. flettente e m. torcente
Tracciata una qualsiasi area piana σ all’interno di un generico solido continuo (fig. 3A), si definisce m. flettente ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] a seconda che il fenomeno si verifichi in profondità, all’interno della crosta, o a giorno. Nel primo caso (condizioni plutoniche l’80%. Le r. sedimentarie possono essere considerate il prodotto di una serie di processi che si raggruppano in 4 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...