riaccoppiamento
Giuseppe Smargiassi
Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] tutte le principali piazze finanziarie del mondo. Ciò ha provocato un effetto di r., con conseguente netta contrazione del prodottointerno lordo e degli scambi commerciali in tutte le principali economie mondiali. La grave crisi globale che si è in ...
Leggi Tutto
aggregato economico
Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] nazionale è il ProdottoInterno Lordo (➔ PIL). Il PIL, inteso come spesa, è a sua volta composto da vari a. economici. I consumi nazionali di beni e servizi (C) rappresentano un a. e. che comprende le spese complessive per l’acquisto di beni di ...
Leggi Tutto
stock
Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria.
In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] (in senso algebrico, eventualmente anche negativo) di una grandezza e il tempo in cui tale incremento si verifica. Sono flussi il prodottointerno lordo di un Paese, o l’investimento lordo o netto. Idealmente, quando il tempo tende a 0 il flusso è la ...
Leggi Tutto
Lie, algebra di
Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] Lie sono ottenuti a partire dalle algebre associative: se infatti A è un’algebra con un prodottointerno associativo ∗, allora A diventa un’algebra di Lie con il prodotto, detto bracket o parentesi di Lie, definito da [x, y] = x ∗ y − y ∗ x. Questo è ...
Leggi Tutto
whistleblowing
(Whistleblowing), s. m. inv. Segnalazione civica: denuncia presentata per dovere civico da chi constata illeciti nella struttura pubblica o privata per la quale lavora.
• Un ragazzo di [...] EU anti-corruption del 3 febbraio scorso] ‒ nel 2012 l’economia sommersa «raggiungeva il 21,5% del Prodottointerno lordo». La legge anti-corruzione del novembre 2012 ha introdotto la possibilità che vengano adeguatamente protetti i dipendenti i ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] , l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni degli stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodottointerno lordo (PIL). Tuttavia, a causa della crisi finanziaria mondiale, il d. pubblico è cresciuto vertiginosamente in ...
Leggi Tutto
output gap
loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodottointerno effettivo e quello potenziale.
• da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] a rivedere i criteri di calcolo dell’output gap, cioè la differenza tra il prodottointerno lordo potenziale e quello effettivo, da cui dipende il peso della manovra correttiva per azzerare l’indebitamento strutturale. (Lorenzo Salvia, Corriere della ...
Leggi Tutto
contrazione
Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una [...] diminuzione del ProdottoInterno Lordo (PIL) o più in generale a una fase di recessione (➔) del ciclo economico (➔). Oltre al PIL, altri indicatori macroeconomici il cui andamento identifica le diverse fasi del ciclo economico sono: il tasso di ...
Leggi Tutto
precipizio fiscale
loc. s.le m. Profonda recessione che può determinarsi per l’aumento delle imposte sulla classe media e le riduzioni di spesa decise dagli organi di governo.
• L’economia americana [...] , aumento che, accompagnato ai programmi di tagli alla spesa pubblica, porterebbe a una drammatica riduzione del prodottointerno lordo, stimata al 4%, con un intollerabile incremento della disoccupazione, una crescita negativa e una recessione ...
Leggi Tutto
sharing economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Oggetti, [...] degli utenti attivi nella rete degli scambi e al valore della spesa dedicata, oltre che al tasso di aumento del Prodottointerno lordo. (Dario Aquaro, Sole 24 Ore, 4 luglio 2016, p. 14, Impresa & territori) • Se il piccolo cabotaggio del mercato ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...