transnazionale, impresa
transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] 82.000 e controllano circa 810.000 filiali, con un volume di produzione totale corrispondente a circa un terzo del prodottointerno lordo mondiale. Le filiali estere realizzano oltre un terzo delle esportazioni mondiali e occupano circa 77 milioni di ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodottointerno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] posta decisamente al centro del processo di modernizzazione economica e sociale. La s.i. delinea quindi un sistema la cui regola interna è basata sui tempi e le necessità della produzione di fabbrica, e che sul piano sociale si plasma a partire dalle ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodottointerno lordo mondiale (World travel & tourism council, [...] da alcuni anni, delle vacanze brevi e ripetute (short breaks). Il mercato turistico del 21° sec. chiede prodotti ricchi di contenuti, più orientati alla domanda, capaci di corrispondere alla sempre più accentuata segmentazione del mercato. Pertanto ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] . Le quote di partecipazione riflettono in pari misura il peso percentuale di ogni Paese membro nella popolazione totale e nel prodottointerno lordo della UE. Le BCN degli Stati della UE non appartenenti all’area dell’euro non sono tenute a versare ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] In Italia, questo aggregato ha raggiunto nel 2011 all’incirca il 50% del PIL (Prodottointerno lordo). La s. p. concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), gli enti previdenziali e le amministrazioni decentrate (Regioni ed enti locali). Dal ...
Leggi Tutto
indice di sviluppo umano
ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] recepito dall’ONU come misuratore della qualità della vita dei paesi. L’ISU si affianca al PIL (Prodottointerno lordo), strumento utilizzato convenzionalmente per misurare la ricchezza dei singoli stati, e. si inscrive nella logica della misurazione ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] fiscale, ossia il rapporto tra il prelievo fiscale complessivo (imposte, tasse e contributi sociali) e il PIL (Prodottointerno lordo). Questo indice, che misura il carico fiscale sull’economia, ha subito nei principali paesi industrializzati, dagli ...
Leggi Tutto
produzione aggregata
Tiziana Assenza
Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] conteggio dei beni intermedi. Occorre quindi utilizzare il ProdottoInterno Lordo (➔ PIL ), ovvero solo il valore di mercato di quelli finali realizzati e forniti all’interno di un Paese in un dato periodo di tempo (per es., ...
Leggi Tutto
APT (Arbitrage Pricing Theory)
Flavio Pressacco
APT (Arbitrage Pricing Theory) Una delle teorie di maggior successo nella spiegazione dei rendimenti delle attività finanziarie («teoria del prezzamento [...] (in gergo ‘sorprese’) riguardanti il saggio di interesse a breve, il saggio di inflazione, il tasso di crescita del prodottointerno lordo, la curva dei rendimenti a scadenza delle obbligazioni. La stima dei coefficienti beta dei singoli fattori di ...
Leggi Tutto
gravitazionale, modello
Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodottointerno [...] la Germania, la Francia e la Gran Bretagna, vale a dire alcuni dei Paesi più grandi in termini di prodottointerno lordo. In generale, queste analisi hanno ricevuto importanti validazioni empiriche, ma mancano di una forte giustificazione teorica. Al ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...