GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] di quella attiva e i prodotti rurali forniscono più di un quarto del prodotto nazionale lordo e la quasi totalità è tornata prevalentemente nel versante caribico. Tra i prodotti destinati al consumo interno primeggia il mais (7,6 milioni di q nel ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] attiva e forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo. Il principale prodotto è il cotone, coltivato, con moderne della canna e del sesamo, e quella del mais, destinata al consumo interno.
I bovini sono numerosi (2.750.000 capi nel 1974), specie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] , cotone, cacao e banane. Le colture destinate al consumo interno o all'autoconsumo (mais, grano, patate) vengono invece praticate Settanta costituiva una quota significativa del prodotto nazionale lordo ed era fonte di corruzione di rilevanti ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] e l'economia rurale fornisce oltre un quinto del prodotto nazionale lordo e la quasi totalità delle esportazioni. Nel 1973 la perduto molta della loro importanza. Tra i prodotti destinati al consumo interno prevalgono sempre riso e mais, ma hanno ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] attiva e fornendo quasi un quarto del prodotto nazionale lordo e la massima parte delle merci esportate. 1973), non dà più luogo a esportazione per l'accresciuta domanda interna; numerosi sono anche suini, caprini ed equini.
Da una quindicina ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] attività rurali assorbono il 53% della popolazione attiva, forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo e concorrono per il 70% alle esportazioni.
Tra le colture destinate al consumo interno spicca quella del mais (4.600.000 q nel 1976); tra quelle ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] Data la ristrettezza del mercato interno, non esistono attività industriali, salvo qualche miniera di diamanti, sfruttata da società sudafricane, peraltro con rese modeste. Una buona parte del prodotto nazionale lordo, infine, è rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] stessi criteri nel misurare la ripartizione delle attività all'interno di queste città, per l'abbondanza delle attività-fantasma dell'amministrazione, cioè dai principali beneficiari del prodotto nazionale lordo. Ora, abbiamo già detto che queste ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] c’è stata un’accelerazione al fine di completare il mercato interno entro il 1 gennaio 1993, con l’adozione di numerose di ogni membro Eu e da una percentuale del prodotto nazionale lordo di ogni membro. Le altre risorse derivano prevalentemente ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] metallurgia, si siano sviluppati in un primo tempo per il mercato interno. La rapida crescita industriale, che ha permesso fra l'altro di raddoppiare il valore del prodotto nazionale lordo, è stata spinta dai miglioramenti dei trasporti e delle fonti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...