TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tenore di vita è ancora modesto. Nel 1993 il prodotto nazionale lordo pro capite è stato stimato in 2931 dollari USA.
km.
Le linee aeree sono state intensificate sui traffici sia interni che internazionali (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] infatti permesso di ottenere in tempi brevi la stabilità dei prezzi interni (+0,6% nel 1974-75 contro +27,8% nel doppio circa del deficit commerciale e all'1,3% del prodotto nazionale lordo). Altri aiuti vengono dai paesi dell'OPEC (180 miliardi nel ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] si valutano in B. il 39%), con squilibri notevoli tra le zone interne e gli stati del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I conti con ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] conseguenze negative per il pieno impiego. L'incremento del prodotto nazionale lordo, del 10% circa per il periodo 1961-65, la presenza ebraica, con rifacimenti e nuove costruzioni, nell'interno della città aperta e d'isolare l'elemento arabo, con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] che ha cercato di controbilanciare l'effetto deflazionistico espandendo la domanda interna sia privata che pubblica. Nel 1975 ha registrato un tasso di aumento del prodotto nazionale lordo dello 0,5% contro il -2,25% medio dei maggiori paesi ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Gli scambi commerciali sono stati molto attivi, sia all'interno dell'E. (specie nell'ambito dei mercati integrati CEE e il Portogallo (8). Molto diversa è la graduatoria del prodotto nazionale lordo pro-capite che vede ai primi posti la Svezia (4480 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] da ampi investimenti industriali: il prodotto nazionale lordo aumenta e la bilancia dei pagamenti , ovvero il narratore di storie celtico, faceva grande uso della drammatizzazione all'interno del racconto, ma il suo era un "a solo" e in questo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] da un sostenuto sviluppo economico generale: il prodotto nazionale lordo pro-capite, raddoppiatosi nell'ultimo ventennio, figura e la posizione dei radicali (a sinistra in politica interna e a destra in politica estera: collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] per niente il settore primario dà soltanto il 40% del prodotto nazionale lordo del paese, e l'agricoltura non è riuscita - nemmeno prima guerriglieri rossi, il suo regime era indebolito all'interno da contrasti faziosi, che portarono nel settembre ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] della popolazione attiva e produce oltre il 45% del prodotto nazionale lordo. Il settore di maggior impiego resta quello del commercio e Cambogia ha mutato i termini della situazione interna, provocando una scissione nelle file comuniste e allentando ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...