Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] lungo periodo i rapporti dei tassi di crescita della produttività totale dei fattori con i tassi di crescita del prodottolordo (nazionale o interno) pro capite erano (ponderando i rapporti con la lunghezza dei diversi sottoperiodi): 0,76 per la Gran ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+K+W è il prodotto nazionale lordo e Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono dei quali può considerarsi espresso in entità fisiche internamente omogenee, diventa inutilizzabile quando si usa il 'fattore ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale è da ministeri, come quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa un ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] reddito dei lavoratori in termini di percentuale del prodotto nazionale lordo nei paesi OCSE, ma non è pervenuto ad sempre minore tra organizzazioni e in misura sempre maggiore al loro interno. Il ritmo di questo fenomeno è irregolare, la sua ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] tra il 3% e il 7% del Prodotto nazionale lordo, a causa in particolare delle modificazioni nelle produzioni maggiormente consumatori di energia sia per lo sviluppo rurale interno.
Il problema ambientale
La protezione dell’ambiente deve considerare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del prodottolordo tutto sommato non dissimili nel medio periodo, al di là con incentivi e sgravi fiscali, ovviamente) ad adeguare l'organizzazione interna, non solo del lavoro. Su questa linea si colloca ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] momento il lino e la canapa. I prodotti finiti, essenzialmente tessuti e cuoio, sono strade e i depositi di immondizie all'interno della città in tempo di pace. Si più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] (corrispondente al valore del prodotto) venga distribuito fra le diverse classi sociali e al loro interno.
Se consideriamo il sistema aumento del costo del lavoro, cioè del salario al lordo della tassa, necessario per mantenere invariato a livello ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] prodotti o i flussi di cassa dell'impresa, i modelli teorici devono spiegare perché queste fonti finanziarie interne le determinanti del risparmio (reddito lordo non distribuito) e dell'investimento (formazione lorda di capitale) sono collegate. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] solo per popolazione, ma anche per reddito pro capite e prodottolordo, un numero ristretto di mega-città che divengono i punti inasprimento dei processi di differenziazione sociale e spaziale all'interno delle città. Al tempo stesso si riducono fino ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...