Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] riguardanti le variazioni delle quote di mercato di alcune industrie nazionali, poiché capaci di influire, talvolta anche considerevolmente, sul prodottointernolordo (PIL) di un Paese e sul suo tenore di vita.
Tra il 1993 e il 2004 la quota delle ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per abitante o il prodottointernolordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] si intende il processo che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodottointernolordo e sull’occupazione, a vantaggio del settore t., in particolare del t. avanzato, che include comparti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] a medio reddito, benché il PNL dei primi sia più del triplo di quello dei secondi. Un confronto tra prodottointernolordo (PIL) e forza lavoro impiegata in agricoltura fornisce un'indicazione approssimativa della sovrabbondanza di mano d'opera nel ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di più, un comparto dominante dell'economia; per l'anno 2000 si stima che questo settore rappresenterà più del 10% del ProdottoInternoLordo in Europa, un incremento stimolato non solo da una domanda crescente da parte degli utenti, ma anche da uno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] passato. Se nei primi anni del XX secolo le spese militari non assorbivano più del 2,5-2,6% del prodottointernolordo di ogni paese, tale frazione, apparentemente modesta, veniva però attinta da un reddito enormemente superiore a quelli del passato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'inserimento della cultura nei processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodottointernolordo di un dato sistema economico, posto che i beni e/o i servizi culturali sono riconosciuti come necessari dalla ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Tuttavia vi sono pur sempre grandezze che hanno un valore dichiarato generale e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodottointernolordo di un paese.Se in una regione il reddito pro capite è basso, non ci si può attendere che consistenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 il mondo ha realizzato una crescita media del ProdottoInternoLordo (PIL) pari al 2,4% l'anno. Nello stesso periodo tuttavia le spese militari sono cresciute in ragione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] monetario ed energetico.
Gli indicatori economici più semplici introducono i prezzi al fine di modificare il prodottointernolordo (PlL) e operare compensazioni per il degrado ambientale connesso all'esaurimento delle risorse minerarie, all'erosione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...