Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] il tasso di rendimento del capitale sia stato costantemente più alto rispetto al tasso di crescita del prodottointernolordo, ciò comportando nel lungo periodo un inasprimento delle ineguaglianze di reddito, per contrastare il quale ha proposto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in lire costanti 1970 sono risultati 1,7%, 3,0% e 1,3%.
Nei confronti della formazione del prodottointernolordo nazionale l'a. − stricto sensu - nonostante i buoni risultati conseguiti, a causa della maggiore espansione registratasi negli altri ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Nel quinquennio 1965-69 si ebbe un netto miglioramento, sia dal punto di vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodottointernolordo fu in media del 5,6% all'anno) sia da quello della stabilità dei prezzi, il cui aumento fu contenuto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .C. 1992; Geographical snapshots of North America, a cura di D. Janelle, New York 1992.
Politica economica e finanziaria. - Il prodottointernolordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un tasso medio annuo del 6,8% circa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di circa il 20% e incrementerà il suo prodottolordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I in the European Union, Oxford-New York 1995.
Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, a ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il t. assorbe una quota crescente della forza-lavoro, dal lato della produzione la quota dei servizi sul prodottointernolordo è risultata crescente in misura molto inferiore, a causa della più lenta dinamica della produttività nel settore terziario ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] del sottosuolo quali platino, diamanti, carbone, rame e ferro. L'apporto del settore minerario nel prodottointernolordo aumentò nel periodo 1963-69 del 56%.
Dal punto di vista occupazionale è stato molto importante lo sviluppo del settore non ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] con la definitiva affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta una forma di misurazione aggregata − come il ProdottoInternoLordo − quale unica variabile per la misurazione del b. economico. Si tratta tuttavia di una definizione insufficiente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è Baku che nel 1991 contava 1.080.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Nel corso del decennio 1980-91 il prodottointernolordo è aumentato dell'1,9%. Nel 1992 l'ammontare complessivo della produzione ha subito tuttavia un vero e proprio tracollo ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] è impiegato nell'agricoltura, contro il 50% del 1965. Il settore primario partecipava con il 12% alla formazione del prodottointernolordo nel 1970, ma solo con il 9% nel 1990. La produzione è costantemente aumentata negli ultimi decenni, sia per ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...