di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] soccorso, di mantenimento della pace e di gestione delle crisi all’interno dei compiti della Pesd, nel 1999 la Nato riconosce per la prossimi dieci anni almeno il 2% del proprio prodottointernolordo. Una decisione volta ad arrestare il crescente ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] le cure arriva fino al 25% degli introiti individuali complessivi e al 40% della spesa sanitaria dei governi. Si stima che, annualmente, la malaria costi ai paesi africani circa 12 miliardi di dollari di perdite del loro prodottointernolordo. ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] Sommando al valore aggiunto le imposte indirette al netto dei contributi alla produzione si ottiene il prodottointernolordo. Il Reddito Nazionale Lordo (RNL) viene calcolato sommando al PIL i r. guadagnati all’estero da persone fisiche e giuridiche ...
Leggi Tutto
fondo pensione
Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] pensionistiche. A tale proposito, un eloquente indicatore è il rapporto fra valore dell’attivo accantonato dai f. p. e ProdottoInternoLordo (PIL) di un Paese. Secondo un rapporto COVIP (➔), alla fine del 2010 esso era pari al 136% nei Paesi ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] anni ha avuto effetti devastanti soprattutto in termini di crescita: nel corso del 2012, la crescita del prodottointernolordo è scesa ai minimi degli ultimi tre anni. Le principali cause del rallentamento sono principalmente il raffreddamento ...
Leggi Tutto
sviluppo
Elisa Giuliani
Teorie, concetti e indicatori
In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...] dei processi di sviluppo è una procedura complessa. Non si basa solo su indicatori prettamente economici come il prodottointernolordo, ma richiede anche l’osservazione di altri fenomeni, come i tassi di alfabetismo e il livello di istruzione ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] alla fine e all’inizio di un periodo di rilevazione e a denominatore il valore all’inizio. Per es., se PIL(t) è il ProdottoInternoLordo di un Paese in un certo anno e PIL(t−1) il corrispondente valore nell’anno precedente, il rapporto (PIL(t)−PIL(t ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodottointernolordo, il [...] consumo totale, gli investimenti totali, l’occupazione totale e così via, in relazione alla variazione nel tempo delle loro componenti, ossia in relazione al mutamento della loro struttura. La dinamica ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del ProdottoInternoLordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] è sterminata e già i classici, in particolare W.S. Jevons e K. Marx, si erano occupati di questo tema. Nella letteratura successiva emersero come particolarmente significativi i contributi di J.G.K. Wicksell ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] la crescita in rapporto al PIL (Prodottointernolordo) e l’estensione geografica dei flussi di commercio internazionale che coinvolgono una maggiore varietà di prodotti; la liberalizzazione dei movimenti di capitale che circolano più facilmente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...