Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] anni Novanta, i corposi surplus primari finalizzati all’obiettivo di stabilizzare il rapporto debito pubblico/prodottointernolordo alimentano una redistribuzione finanziaria occulta. Essa è destinata ad accentuarsi nella prospettiva del bilancio in ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] individui e degli Stati. In molte nazioni, negli ultimi decenni, la spesa sanitaria è cresciuta più rapidamente del Prodottointernolordo. Anche in questo settore il ruolo delle assicurazioni – con le polizze malattia – si va sviluppando per volumi ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] mondo siano oltre 70.000, con circa 700.000 filiali all’estero e che pesino per circa un quarto del prodottointernolordo mondiale; le filiali estere realizzano oltre un terzo delle esportazioni mondiali e hanno un’occupazione totale vicina ai 60 ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] delle comunicazioni oggi è uno dei mercati preponderanti delle economie moderne, capace di influenzare il PIL (ProdottoInternoLordo) delle nazioni ove operano le aziende di questo comparto. Diversi istituti di ricerca e alcuni giornali pubblicano ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] diventa presidente dell'Inter. Nel 1923, con Edoardo, gli Agnelli entrano nella Juventus. Nel 1922, cresciuto il prodottointernolordo italiano, anche nel calcio circolano più soldi. La Juventus, avendo promesso mille lire al mese a Virginio Rosetta ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] nell’evoluzione dell’industria postale. Il mercato mail, che negli scorsi decenni seguiva l’andamento del ProdottoInternoLordo in costante crescita, col nuovo millennio ha iniziato gradualmente a contrarsi a causa del crescente effetto di ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Europea sono estremamente limitate. Il bilancio a disposizione delle autorità di Bruxelles rappresenta poco più dell'1% del prodottointernolordo dell'Unione, e meno del 4% della spesa complessiva dei governi centrali degli Stati membri (per avere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] , n. 503 (riforma Amato) persegue l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodottointernolordo (PIL), nonché di mantenere e garantire (v. infra, § 2) un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti. L ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] – pone delicati problemi di coordinamento e razionalizzazione al suo interno: basta pensare alla intricata, sebbene in via di risoluzione, rendimento virtuale collegato all’andamento del prodottointernolordo, in combinazione con il coefficiente di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] che dà finalmente dignità ad una platea di oltre due milioni di lavoratori, che produce più del 10% del prodottointernolordo italiano e che ha duramente pagato gli effetti della lunga crisi.
Non possono tuttavia sottacersi le diverse criticità che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...