I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] , appare di particolare rilevanza il contributo dei Paesi in via di sviluppo, dove sia la popolazione sia il prodottointernolordo crescono più della media mondiale: in tali Paesi, quindi, si prevede possa aver origine la maggior parte dei consumi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 'quarto capitalismo' consentono attualmente all'Italia di oscillare fra il quinto e il settimo posto nel mondo per prodottointernolordo, ma non certo di svolgere una parte di rilievo nei settori decisivi per la supremazia economica mondiale del XXI ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la situazione dei paesi poveri in cui la crescita economica è del tutto assente, o in cui la crescita del prodottointernolordo è più lenta del tasso di incremento della popolazione, sicché il reddito pro capite resta stazionario. Tali paesi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] leghe leggere.
A ben vedere però, sebbene già nel 1924 l’industria avesse superato l’agricoltura nella composizione del prodottointernolordo, l’identità del Paese era ancora largamente rurale e contadina. Nel periodo compreso tra il 1937 e il 1939 ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] Poiché il reddito pro capite è definito da un rapporto, la sua dinamica dipende tanto dall’andamento del prodottointernolordo (PIL) quanto dai fattori demografici che regolano l’andamento della popolazione. In effetti, nello stesso periodo il PIL ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] dei suoi progetti di vita, si contrappone a una visione strettamente economica centrata sulla crescita del reddito nazionale (Prodottointernolordo, PIL) e della produzione di beni. In questo nuovo approccio, la cultura, la qualità dei beni e la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] le storture che derivano dall'utilizzo del cambio di mercato nella conversione in un'unica unità di misura del ProdottoInternoLordo (PIL).
Il calcolo del reddito in PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] 2005 e del 10% nel 2006, contro crescite dell’industria manifatturiera del 5,5%, del 4,0% e del 3,5% e del prodottointernolordo del 4,0%, del 3,5% e ancora del 3,5% (WTO 2007). L’Asia e, in particolare, la Repubblica popolare cinese sono diventate ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] 2008-09 stabiliva un tetto del 3% al rapporto deficit/PIL.
Il Department of statistics, per il 2007-08, ha stimato un prodottointernolordo a prezzi correnti di mercato pari a 46,93,602 crore (1 crore equivale a 10.000.000 di rupie). In questo anno ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] rivelano per i settori culturali e creativi un giro di affari di oltre 654 miliardi di euro, pari al 2,6% del prodottointernolordo europeo nel 2003. L’anno seguente il settore occupava circa 5,8 milioni di addetti, pari al 3,1% della popolazione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...