Aznar, Jose
Aznar, Josè. – Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] del suo primo mandato di governo sono da rimarcare la riduzione della disoccupazione, una forte crescita del PIL (Prodottointernolordo) e il miglioramento dei conti pubblici spagnoli con l’obiettivo, raggiunto, di entrare nella comunità economica ...
Leggi Tutto
Wal-Mart stores
<u̯òol màat stòoʃ>. – Catena di hard discount statunitense, fondata nel 1962 a Bentonville (AR) e rapidamente divenuta una delle principali multinazionali mondiali. Controllata [...] politiche di contenimento del proprio impatto ambientale e sociale. La compagnia ha registrato nel 2010 un fatturato globale di oltre 421 miliardi di dollari (corrispondente al prodottointernolordo della Polonia) con più di 2 milioni di dipendenti. ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
John Davison Imprenditore e industriale statunitense (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Fu un grande riformatore dell’industria petrolifera che portò [...] . R. è stato la prima persona a possedere un patrimonio superiore al miliardo di dollari ed è tuttora considerato l’uomo più ricco della storia: grazie alla sua immensa fortuna controllava circa l’1,53% del prodottointernolordo statunitense. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] che si pensava potesse essere rappresentata dall’euro. Attestatisi attorno al 2/2,5% annuo, i tassi di crescita del PIL (ProdottoInternoLordo) degli USA sono maggiori di quelli di quasi tutti i Paesi dell’area atlantica. Il mercato e i consumi ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] Nell’ultimo decennio l’Italia ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grande depressione del 1929. Il prodottointernolordo (PIL) è regredito a quello degli anni Cinquanta, sono stati persi milioni di posti di lavoro, e la disoccupazione ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] è la previsione di un disaccoppiamento fra la tendenza di sviluppo economico (rappresentato generalmente dall’andamento del prodottointernolordo dei singoli Paesi o delle aree economiche aggregate) e la curva che rappresenta l’andamento dei ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] oltre che di istanze politiche.
Si utilizzano allora procedimenti di confronto che fanno di solito riferimento al prodottointernolordo (PIL). Tale scelta evita sia di valutare un aggregato complesso com'è quello degli ammortamenti (valutazione che ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota della spesa sanitaria totale sul prodottointernolordo, e riforme 'microeconomiche', che si propongono una razionalizzazione della spesa attraverso un aumento dell'efficienza ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] ritardo alla sensibile crescita produttiva verificatasi nel nostro paese. Infatti, pur registrando tassi medi annui di variazione del ProdottoInternoLordo (PIL) a prezzi costanti superiori a quelli del resto del paese, il M. non è riuscito a ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] trattandosi di pensioni d'importo medio molto elevato). Nel 1992 l'incidenza percentuale della spesa per pensioni sul prodottointernolordo raggiunge il 14,9%, sospinta soprattutto dalla possibilità legale di cumulo di più pensioni e dalla crescita ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...