Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] ripresa della velocità di crescita del tasso di incremento del volume degli scambi e a una ancora più incisiva crescita del prodottointernolordo a partire dagli anni tra il 1890 ed il 1892, in coincidenza con l’entrata a regime dei nuovi assetti ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] anche essere ammessa all’Unione monetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito da lavoro nel prodottointernolordo si è ridotta notevolmente. Il corretto funzionamento di entrambi i livelli contrattuali avrebbe dovuto consentire di mantenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] nascere nuove forme di alleanza tra Stato, ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e produzione industriale. Parti rilevanti del prodottointernolordo di grandi potenze economiche come gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica sino al crollo del muro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] . Tra il 1950 e il 1970, i Paesi dell’Europa occidentale fanno registrare un tasso di crescita annuo del prodottointernolordo del 5,5 percento; la produzione industriale triplica il suo volume, e il tradizionale ciclo commerciale si trasforma in ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] al 101° posto.
Non solo Italia
Come emerge dal grafico, l’incremento del rapporto tra debito pubblico e prodottointernolordo è stato un fenomeno non esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto a quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] più di prima, e con una delle più alte frequenze di obesità e diabete al mondo, tanto che il 15% del prodottointernolordo viene ora assorbito dalle cure mediche. Di certo l’obesità e lo scarso esercizio fisico svolgono un ruolo essenziale nello ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] di debito, pubblico e privato. Il governo di Dublino deve ai suoi creditori una somma pari al 124% del Prodottointernolordo. Il debito privato ha superato il 300% del PIL, rendendo molto difficile per il settore bancario estendere nuovi prestiti ...
Leggi Tutto
metallurgica, industria
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: [...] Federacciai).
La produzione dell’acciaio
Il settore della metallurgia incide oggi in maniera meno diretta sul prodottointernolordo delle economie di prima industrializzazione. Il Paese che detiene la quota maggiore della produzione di acciaio ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] (1995-2007), una crescita di ben sessanta volte del prodottointernolordo del paese.
La ricchezza di idrocarburi è anche la da un principio di non interferenza negli affari politici interni dei suoi partner e forte di una disponibilità di credito ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] un unico b. omogeneo (Y) (ossia un b. composito che rappresenta tutti quelli del sistema economico, noto come prodottointernolordo) e pertanto esiste un solo m. dei beni. Inoltre, date le semplificazioni precedenti, esiste anche un unico prezzo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...