Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] simile a quello del 1990. In gran parte dei Paesi industriali la quota dei depositi bancari sul totale del prodottointernolordo appare nel 1913 simile a quella che si registrerà nel 1980. La capitalizzazione delle borse mondiali, cioè il valore ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di sviluppo economico dal grado di benessere delle popolazioni. Ciò che criticò principalmente fu l’utilizzo del prodottointernolordo pro capite come misura dello sviluppo economico delle varie componenti territoriali di una economia nazionale, a ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , in percentuale sul pil, alla spesa militare. Con il 4% registrato nel 2009, infatti, il peso del reparto militare sul prodottointernolordo greco è più del doppio della media degli altri stati dell’Unione e distanzia di più di un punto percentuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] e il superamento della programmazione economica
La spesa complessiva dei singoli Stati, in percentuale del volume del prodottointernolordo, si incrementa progressivamente nel corso del Novecento in ragione di questo affiancamento di funzioni; l ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dallo scenario entro il quale operava la società dopo il 1950. Mutavano drasticamente le caratteristiche del mercato interno: il prodottointernolordo per abitante passava nel decennio successivo al 1952 da 848.000 a 1.329.000 (lire 1975 ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...]
Anche a un livello più alto, vale a dire a livello dell’economia di un intero Stato, per misurare la ricchezza prodotta in un anno – il famoso Prodottointernolordo o PIL (economia) – si fa sempre riferimento alla moneta, cioè ‘contiamo’ il valore ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] delle organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto sull’economia serba. Il prodottointernolordo (calcolato in dollari costanti del 2000), che toccava gli 11 miliardi di dollari nel 1990, crollò a ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] di rifiuti urbani è aumentata di 4 milioni di tonnellate (una crescita del 16%), mentre la ricchezza, misurata dal prodottointernolordo, nello stesso periodo è cresciuta dell’11%. Per il 2020 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] di perseguire piani di ricostruzione dinamici e su vasta scala.
Spinto soprattutto dal settore minerario (in particolare dal ferro), il prodottointernolordo del paese è passato da un tasso di crescita del 6% nel 2011 al 13,3% nel 2013. Una tale ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 29 giugno 1906, prevedeva che i circa 8100 milioni di lire del debito perpetuo dello Stato italiano, pari al 55,6% del prodottointernolordo, passassero immediatamente da un rendimento del 4% netto a uno del 3,75% e, a partire dal 1911, scendessero ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...