Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] . Nel corso degli anni ottanta, in molti paesi la forte caduta nella formazione di risparmio in percentuale del prodottointernolordo, determinata dall'esplosione dei disavanzi del settore pubblico (tab. II) è stata uno tra i fattori più rilevanti ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodottointernolordo ripartito a favore di chi ha prestato la propria opera per ottenerlo. "La quota con cui ciascun fattore è ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di vista della contabilità nazionale danno luogo solo a 'duplicazioni' da eliminare ai fini della misura del prodottointernolordo) integra utilmente la descrizione delle interdipendenze finali tra settori produttivi e impieghi finali, da un lato, e ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di milioni di esseri umani. Fra il 1970 e il 2010 il valore delle esportazioni è cresciuto di 48 volte mentre il prodottointernolordo di 22 e la popolazione di 1,8. La nuova mobilità globale permette di identificare le connessioni tra politiche di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] considerati in via di sviluppo, nei cui indicatori di sviluppo urbano c’è una correlazione diretta tra prodottointernolordo e crescita della popolazione urbana. Tuttavia la crescita repentina dell’urbanizzazione ne rivela anche la sua intrinseca ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che Carli riuscì ad attenuare ottenendo nell’Addendum la clausola di convergenza graduale per il rapporto debito pubblico/prodottointernolordo. Con essa, aprì la possibilità all’Italia di partecipare all’euro fin dal suo avvio, mentre se fosse ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] la tendenza a estendere i redditi misti. Essa trova la sua spiegazione nel fatto che, come si sa, il ProdottoInternoLordo (PIL) non è più considerato un aggregato idoneo a misurare il benessere economico di una collettività, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] indagini giungono a conclusioni molto nette in merito all'apporto dato dal capitale fisso sociale alla crescita del prodottointernolordo: un aumento di un punto percentuale degli investimenti pubblici provoca un aumento del tasso di crescita di 0 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] in una società (come nell'enunciato "la giustizia di uno Stato non si misura sulla base del suo prodottointernolordo"), e il significato 'legale', relativo, direttamente, alla distribuzione di quei beni particolari che sono risarcimenti e pene, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] formazione del capitale umano. Questo più ampio sistema di valori non può essere rappresentato dal PIL (ProdottoInternoLordo), che misura soltanto i valori di mercato, oltretutto con crescente difficoltà nelle economie avanzate nelle quali prevale ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...