Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] anni settanta) e infine i paesi a economia pianificata dell'Europa orientale (fino al 1991). Considerata invece in relazione al prodottointernolordo (PIL), l'assistenza allo sviluppo fornita dai paesi OPEC è la più alta, seguita da quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] esclusione quindi delle municipalizzate) - fornivano in media quasi il 10% del prodottointernolordo e contribuivano con una quota del 16,5% alla formazione del capitale lordo (v. Short, 1984, p. 115). Peraltro, dalla disaggregazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] economica e sociale. Nei termini dei due principali indicatori utilizzati a tale riguardo, contributo alla formazione del prodottointernolordo (PIL) e all’occupazione totale, i Paesi più avanzati registrano ormai valori molto modesti, a una sola ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] rappresenta quasi il 50% dell'aiuto pubblico allo sviluppo da parte dei paesi industrializzati. In rapporto al prodottointernolordo, sia l'aiuto pubblico sia il volume delle importazioni dai paesi sottosviluppati, della Comunità e degli Stati ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] , per l’Italia gli effetti di questi eventi ‘consumano’ importanti risorse, valutabili in termini di parecchi punti di Prodottointernolordo. In quasi tutti i Paesi a economia avanzata si inizia a prendere atto che per incentivare la crescita e lo ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] panel on climate change) indicano per molti paesi in via di sviluppo oneri di gran lunga superiori al loro prodottointernolordo. Per avere un'idea si può considerare il danno derivante dal sollevamento del livello del mare, previsto in ~ 60 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] distribuzione del capitale fra queste è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul Prodottointernolordo (PIL) di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank (31%), seguita dalla Banque de France (21 ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , nel mettere a disposizione più risorse, sia di quelli più poveri a dedicare maggiore percentuale del proprio prodottointernolordo (PIL) al settore idrico. Molti Paesi a basso reddito hanno infatti destinato bassissime percentuali del proprio PIL ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodottointernolordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France, 21 ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] molto rilevante di materiale, che può comportare costi assai considerevoli, fino ad alcuni punti percentuali del prodottointernolordo di uno stato tecnologicamente avanzato. Sebbene la reazione complessiva possa essere scritta nella forma di una ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...