Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] In senso assoluto, i consumi energetici sono proporzionali alla prosperità di un Paese, espressa dal suo PIL (ProdottoInternoLordo; fig. 1). Se consideriamo legittima l’aspirazione alla prosperità, ne deriva che lo sviluppo richiede sempre maggiori ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di aggiustamento e di riforma.
La figura 1 riporta la serie storica 1970-2010 delle spese delle regioni in percentuale del Prodottointernolordo (PIL) distinguendo le RSO e le RSS. Nel 1973, primo anno di piena operatività delle RSO, la loro spesa ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non sia stato impiegato come input in alcun processo; analogamente per le altre due definizioni.
Il ProdottoInternoLordo
Utilizzando questa classificazione, la produzione complessiva di un dato sistema produttivo può essere fatta coincidere, senza ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] la figura 1, che posiziona l’Italia rispetto ai principali Paesi europei, in termini di incidenza della spesa sociale sul Prodottointernolordo (PIL); la figura 2, che descrive l’andamento della spesa sociale italiana a prezzi costanti e la figura 3 ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] quella della metà più povera della popolazione mondiale; i tre uomini più ricchi del mondo hanno l’equivalente del prodottointernolordo dei 48 paesi più poveri; negli anni Novanta, le 200 persone più ricche hanno triplicato le ricchezze; la General ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] ’economia non è direttamente proporzionale al numero e alla forza delle sue multinazionali: negli ultimi anni il prodottointernolordo della Cina ha colmato una parte considerevole della distanza rispetto agli Stati Uniti, passando dai 3422 trilioni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] di sviluppo solide e hanno un reddito medio relativamente elevato; ma vi sono Stati poveri, che hanno un prodottointernolordo (PIL) così basso da offrire scarse opportunità di benessere alla popolazione, anche nelle più utopistiche ipotesi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] conto corrente della bilancia dei pagamenti USA, che aveva raggiunto il 6,8% del GDP (Gross Domestic Product, prodottointernolordo) a fine 2005, sta infatti riducendosi nonostante l’aumentato prezzo del petrolio abbia raddoppiato in cinque anni il ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] che i loro lavoratori possano godere di una piena libertà di movimento all’interno dell’Unione. Infatti, lo schema che va sotto il nome di 2+ di un largo settore agricolo e un PIL (ProdottoInternoLordo) pro capite al di sotto della media europea ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] economico che essa esercita. Nei paesi industrializzati il costo della corrosione è stimato intorno al 3÷4% del prodottointernolordo, valutato come somma dei costi dei danni diretti (per es., il costo dei materiali danneggiati che devono essere ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...