INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di più, un comparto dominante dell'economia; per l'anno 2000 si stima che questo settore rappresenterà più del 10% del ProdottoInternoLordo in Europa, un incremento stimolato non solo da una domanda crescente da parte degli utenti, ma anche da uno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che, ogniqualvolta uno Stato si trova di fronte a una crisi interna o internazionale, la cui gravità metta in giuoco la sua esistenza, del potere, la preoccupazione di accrescere il prodotto nazionale lordo e il timore di una recessione comportino ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] profitto e su una crescita fine a se stessa del prodotto nazionale lordo.
Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e il essere un'entità essenzialmente economica, tesa a massimizzare i profitti interni. Non a caso M. Friedman (v., 1970) affermava ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] parte minore e limitata dell'attività economica, ne è poi divenuta parte dominante. In Italia il rapporto tra finanza pubblica (spesa) e ProdottoInternoLordo, che può essere stimato del 16,2% nel 1900, sale al 17,2% nel 1925, al 30,2% nel 1950 (v ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] : il che prova la scarsità del loro rendimento.
Si può anche tener presente la percentuale della produzione agricola nel prodottointernolordo al costo dei fattori. Ecco alcuni dati per il 1967:
Queste cifre sono lungi dal rappresentare la parte ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] quella del commercio internazionale, sviluppatosi secondo tassi d'incremento abbondantemente superiori ai tassi di crescita del ProdottoInternoLordo (PIL) dei medesimi paesi a partire dal 1971. Parallelamente, si è verificata una crescita impetuosa ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di affrontare con successo l'innovazione.
Dallo studio dell'OCSE è emerso un rallentamento del tasso di crescita del ProdottoInternoLordo (PIL) pro capite nella media dei 24 paesi aderenti all'organizzazione: dal 2,6° degli anni settanta, al 2 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , va da zero a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del Prodottointernolordo (PIL), il livello di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] per i paesi sviluppati fino all'1,6% del loro prodottointernolordo (v. Jost, 1990). L'enorme perdita finanziaria deriva dal 'uso di trapani ad arco per generare scintille con il calore prodotto dall'attrito (v. fig. 1). In effetti, alcuni meccanismi ...
Leggi Tutto
malaria
Raffaele Bruno
Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. [...] cure arriva fino al 25% degli introiti individuali complessivi e al 40% della spesa sanitaria dei governi. Si stima che, annualmente, la malaria costi ai paesi africani circa 12 miliardi di dollari di perdite del loro prodottointernolordo.
PUB ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...