RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] . Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e provvede per il 22,6% alla formazione del prodottointernolordo (1988).
I principali partners commerciali sono Kenya, Belgio, Lussemburgo e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e Stati ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] primaria occupava, nel 1990, il 64% della popolazione attiva e contribuiva con il 26% alla formazione del prodottointernolordo.
Diverso è l'apporto dell'industria estrattiva all'economia nazionale (che stime dalla fine degli anni Ottanta valutavano ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] Mekong e per lo sfruttamento comune delle sue risorse.
Il processo di sviluppo consentì un incremento del prodottointernolordo ma, coinvolgendo soltanto in minima parte le campagne, accrebbe gli squilibri regionali e non modificò sensibilmente il ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] offerte dalla ricchezza del sottosuolo. L'economia, comunque, ristagna in una pesante arretratezza; secondo la Banca mondiale il prodottointernolordo pro capite è inferiore ai 200 dollari; la speranza di vita alla nascita è di poco superiore ai 40 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] per effetto del calo delle entrate turistiche nonché dei danni all'agricoltura causati dalla siccità). La composizione del prodottointernolordo per settore di attività economica (2004) ha visto al primo posto il settore dei servizi (54,4%), seguito ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] di privatizzazione delle 715 aziende agricole statali era in fase di completamento.
Il settore industriale (42% del prodottointernolordo e 23% dell'occupazione nel 1992) è in larga misura fondato sulle attività di trasformazione delle materie ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] , gli indicatori macroeconomici hanno segnato un progressivo deterioramento: nel 2005, per il sesto anno consecutivo, il prodottointernolordo dello Z. ha avuto un decremento (−6,5%), le esportazioni hanno continuato il loro declino, accentuando ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] ai prezzi di mercato o al costo dei fattori).
Si può così definire l'a.e. più noto il PIL c.f., cioè il ProdottoInternoLordo al costo dei fattori (in inglese GDP f.c., Gross Domestic Product at factor cost), e scrivere questa utile relazione ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] circa un trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodottointernolordo diminuì in termini reali di oltre il 4% annuo, mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa delle ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] un'industria manifatturiera abbastanza sviluppata, che partecipa per circa il 41,6% (1992) alla formazione del prodottointernolordo. Tra tutti i settori economici l'agricoltura rimane l'attività fondamentale, occupando il 64,6% della popolazione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...