Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] la conducibilità elettrica σ che può essere estrapolato all'infinito. In tal caso, in base alla legge di Ohm equazione del moto è allora m*v∙s=e*E, in cui il prodotto della massa per l'accelerazione è uguale alla forza esercitata dal campo elettrico ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] indica la quantità zij (che può anche essere nulla) di beni o servizi prodotti dal settore i e ceduti al settore produttivo j (j=1, 2, 3 di consumo appartenenti ad altre economie occorre, infine, partire da una modificazione dell'equazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] spontaneamente, l'esistenza di un parametro d'ordine e infine la presenza di una grande lunghezza di correlazione sono in ε, se congiunto con opportune tecniche di risommazione, ha prodotto valori teorici per i vari esponenti e per le funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] della storia: per mantenere viva la tensione verso l’infinito, è infatti necessario «dualizzare l’immanenza» (Saggio sul (il Dasein come Mitsein, l’esserci dell’individuo come prodotto della partecipazione comune all’essente). Tutto ciò prevede una ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] A scatenare una vera e propria moda è stata la Apple che ha prodotto nel 2001 un lettore MP3 molto cool come l’iPod, che ha si annulla, lo spazio creativo, al contrario, diventa infinito, interminabile, assolutamente privo di confini e limiti. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] uomo e dell’uomo, il quale, a sua volta, è nulla rispetto all’infinito e tutto al cospetto del nulla. La condizione dell’essere dell’uomo, di di tutte le cose che ha intorno. Il fatto è prodotto dal farsi ed è condizione del farsi. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] era rifugiata in una parassitaria vita di corte, possa infine approdare, nella dinamica di tesi antitesi e sintesi, sospingeva a interrogare ogni segno del moderno. La scienza è un prodotto del presente, ma la sua formazione idealistica gli dice che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] di dimensioni corporee; ne conseguiva che lo spazio vuoto infinito che costituiva la sua immensità era anch'esso senza dimensioni termine non trovava nella Bibbia alcuna conferma; esso era un prodotto della fede, non della scienza, ed emerse, come ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] relazione universale, cioè R = A × A, il prodotto cartesiano di A con se stesso, e la relazione quella su ℑ: per A e B in ℑ si ha
A ≥ B se e solo se Ac ≥ Bc.
Infine la relazione d'ordine in senso stretto > è definita nel solito modo: A* > B* se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] di yin e yang e delle Cinque fasi non sono il prodotto di una singola personalità, ma nascono da una visione dell' del testo raro intitolato Canone della testa della volpe è stata infine ritrovata ne I disegni del terreno secondo la Vecchia immortale: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...