• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Matematica [160]
Fisica [123]
Temi generali [109]
Filosofia [77]
Biologia [53]
Storia della matematica [53]
Medicina [49]
Economia [48]
Biografie [49]
Algebra [46]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] allevamento e le industrie annesse forniscono circa i 5/6 dei prodotti di esportazione; la fabbricazione del burro nel 1935 raggiunse 1. sola forma priva di desinenza e perciò uguale all'infinito. Nell'uso odierno la desinenza del sing. viene estesa ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – MARINA MILITARE – NORDICO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero) Michele Cipolla Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] allora, e solo, quando b = 0. Lo zero è il fattore di annullamento del prodotto; cioè ab = 0 allora, e solo, quando almeno uno dei fattori a, b come segno di divergenza (ossia di tendenza all'infinito); mentre il simbolo 0/0, nella risoluzione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERO (4)
Mostra Tutti

MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIA Luigi Galvani . In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] positivi, è la radice nma (positiva) del loro prodotto, cioè: e per essa sussistono le proprietà: non debbono essere > 0) al tendere di m all'infinito positivo (oppure all'infinito negativo) la Sm tende al massimo o rispettivamente al minimo ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERI REALI – SCHLÖMILCH – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIA (4)
Mostra Tutti

MICROFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFONO (XXIII, p. 213) Maurizio FEDERICI Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] microfoni telefonici destinati soltanto alla trasmissione di informazioni. Infine importante è il rumore di fondo proprio del risposta in campo libero intesa come f. e. m. prodotta per una data pressione sonora in assenza di microfono. Quest' ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – PIEZOELETTRICO – TRASFORMATORE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROFONO (3)
Mostra Tutti

TETRAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRO Giovanni Sansone . Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] in generale una tale relazione (v. poliedro). Il procedimento infinito che vale a determinare il volume del tetraedro assume diverse forme da dove T è l'area del triangolo che ha per lati i prodotti aa′, bb′, cc′ (Staudt); e il raggio r della sfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRO (3)
Mostra Tutti

RETICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand) Guido ZAPPA Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] simbolo 0. Se a è un elemento di un r. R dotato di zero e infinito, un elemento a′ di R si dice un complemento di a se si ha a operazioni d'intersezione e di unione, due nuove operazioni, dette di prodotto e di somma, nel modo seguente: ab = a ⋂ b, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – LOGICA MATEMATICA – ALGEBRA DI BOOLE – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO (2)
Mostra Tutti

LEONE Ebreo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Ebreo Giuseppe Saitta Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] dell'amore divino, e la creazione del mondo diventa così il prodotto dell'amore di Dio che è bontà e bellezza. E poiché l'uomo diventa l'unico e grande artefice del suo bene, che è l'infinito bene. Ediz.: La 1ª ed. dei Dialoghi è del 1535, stampata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Ebreo (3)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] regolare. Il volume della piramide si ottiene dividendo per 3 il prodotto dell'area della base per l'altezza, sicché risulta eguale alla di infiniti straterelli infinitesimi, ordinatamente uguali (v. infinitesimale, analisi; infinito; integrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

CENTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] significati. "Centro di un'involuzione sulla retta" si dice il coniugato del punto all'infinito, il quale è caratterizzato dalla costanza del prodotto delle distanze da esso di due qualsivogliano punti coniugati. Ovvio è il significato di centro ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – CURVE ALGEBRICHE – PARABOLOIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRO (2)
Mostra Tutti

probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] teorema delle p. composte la p. dell’intersezione di due eventi è il prodotto della p. del primo per la p. del secondo condizionata alla verità del ; qualche cautela va adottata nel caso n sia infinito numerabile o continuo. Quando p(E2/E1)=p(E2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 106
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali