• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Matematica [160]
Fisica [123]
Temi generali [109]
Filosofia [77]
Biologia [53]
Storia della matematica [53]
Medicina [49]
Economia [48]
Biografie [49]
Algebra [46]

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] costruito un'a. divisoria, di dimensione 64 = 82 sopra il suo campo base, che non è un prodotto incrociato. Per ciò che riguarda le a. di dimensione infinita, i sovietici E. S. Golod e I. R. Šafarevič hanno dimostrato l'esistenza di un'a. ("semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA MATEMATICA Beppo LEVI * . Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] rappresenta con a ⋃ r b e si legge "a o b"; la classe prodotto contenente tutti e soli gli elementi comuni ad esse: si rappresenta con a ⋂ b o con ab e si legge "a e b"; infine si ha la classe complementare o negazione di una classe a, costituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] quali sviluppano varî tipi di tumori spontanei in percentuale costante (v. oltre). Infine il problema del cancro viene intensamente studiato anche su tumori prodotti in laboratorio. Questi, in rapporto all'origine, vengono distinti in quattro gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] è un intero più grande di due. Per n=2 esiste un'infinità di soluzioni che sono note come terne pitagoriche: 3²+4² = è più grande di una piccola potenza del prodotto dei primi distinti che dividono il prodotto ABC. Si consideri la curva cubica εa,b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] cm-3 si ha λD = 2,4 × 10-2 cm. In un p. prodotto in laboratorio la distanza di Debye rappresenta anche l'ordine di grandezza dello spessore della guaina che sembrerebbe senz'altro soddisfatto (essendo infinito il tempo di funzionamento) è difficile ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] che è la velocità critica, la freccia d'inflessione risulta infinita, quale che sia il valore iniziale dell'eccentricità, e ciò il valore della velocità critica. Un certo abbassamento è prodotto anche dal momento motore trasmesso, ma nei limiti delle ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

MODELLISTICA DIFFERENZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLISTICA DIFFERENZIALE. Laurent Desvillettes - Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] è molto regolare (cioè quando la si può derivare un numero infinito di volte), può succedere che, a partire da un dato suono) e il numero di Reynolds (rapporto tra il prodotto della velocità del fluido e una lunghezza caratteristica da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – POTENZIALE ELETTROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLISTICA DIFFERENZIALE (6)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Roberto Cipriani (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] specifica concezione della realtà costruita socialmente, in quanto prodotto risultante da una visione del mondo, del senso della forma continua della successione, che fluisce all'infinito secondo frazioni matematiche omogenee (secondi, minuti, ore ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIOASTRONOMIA – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

ANTINOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] Ma poiché non si può esperimentare né uno spazio infinito né un tempo infinito trascorso, né si può esperimentare la limitazione del mondo perciò, dove si contraddicano, distruggono il loro prodotto. Nelle due ultime antinomie si manifesta invece una ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMIA (3)
Mostra Tutti

CILINDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare si chiama cilindro indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonfererenza le perpendicolari al piano di essa, o anche, cinematicamente, [...] cilindri si possono considerare come coni aventi il vertice all'infinito, e, al pari dei coni, sono particolari superficie rigate finito è uguale al prodotto dell'area della base per l'altezza, la superficie laterale al prodotto del lato per la ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILINDRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 106
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali