• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Matematica [160]
Fisica [123]
Temi generali [109]
Filosofia [77]
Biologia [53]
Storia della matematica [53]
Medicina [49]
Economia [48]
Biografie [49]
Algebra [46]

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di e. - di tipo [1] e [7] - in dimensione infinita, e cioè nel caso in cui Ω sia un aperto in uno t) sono funzioni note allora la somma f(t)+g(t), la differenza f(t)−g(t), il prodotto f(t)g(t), e inoltre il quoziente f(t)/g(t) (se g(t)≠0) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] in moto, ha una massa crescente con la velocità, e tendente all'infinito se la velocità si avvicina a quella della luce. In altre parole, geometrica dello spazio; è spontaneo un moto che non sia prodotto o turbato da altre forze; ad es., è spontaneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] DNA a doppia elica che è identico al gene che ha prodotto l'RNA messaggero di partenza. Questa tecnica è stata usata ; F. Rougeon e altri); 4) sintesi chimica. Si può infine ottenere un frammento di DNA che porta la sequenza corrispondente a un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] fredda analisi del dolore, la quale non finisce con sterili querimonie sull'"infinita vanità del tutto", ma con l'indicazione del modo di perpetuarsi del in errore che considerasse i nidāna come il prodotto l'uno dell'altro. Le predisposizioni non ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] in lui press'a poco quel profetico furore che aveva prodotto ai loro tempi gli Ezechiele e gli Isaia; o anche suo ciclo, sfocia in un "ricorso", e così, circolarmente, all'infinito: storia ideale eterna, confusa a volte con la filosofia, a volte con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] " e varia tra 1 e o quando C cresce da zero ad infinito (caso puramente ipotetico). Perciò i tende al valore 1 + (μ la massa che si dovrebbe teoricamente avere d'un determinato prodotto a seguito dell'elettrolisi: il rapporto tra la massa di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] . di ???&out;R; scriveremo (I, ℱ′) = ???&out;I. Ricordiamo infine che una funzione continua f: (X, ℱ) → (Y, G) è 2) se {uα} ∈ Cov(X) e v: Y → X è un C-morfismo, allora il prodotto fibrato per v e uα esiste per ogni α e v-1(uα) ∈ Cov(Y); 3) se ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] nella forma dx1 dx2 ... dxN1dy1 dy2 ... dyN2 e cioè come prodotto di un elemento di volume del primo spazio delle fasi (e -Einstein, i numeri di modi di realizzare i tre stati sono 1,1,1. Infine, se vale il principio di Pauli, i due stati (2,0) e (0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] il controllo, la previsione e la durata dei suoi prodotti: di qui anche il legame fra improvvisato e sprovveduto, funzione della durata, dell'intensità, ecc. Si potrebbe proseguire all'infinito con l'elenco di queste interferenze. Ciò è dovuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITAZIONE Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] si volesse applicare a tutto l'universo supposto infinito. Allora la forza generale di attrazione agente su di esse, p. es. a quella della Terra, oppure i valori dei rispettivi prodotti G M, ma non mai i due fattori separati. P. es., l'accelerazione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – RELATIVITÀ, RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 106
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali