COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli 1983, pp.157-172) e può essere esemplificata dai molti manoscritti prodotti nell'arco di un secolo nel monastero di Hodegon da una serie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] corso naturale e convogliate nel fiume Sacramento dopo aver prodotto energia idroelettrica in tre centrali con una potenza totale di m3.
Le due centrali sono equipaggiate con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 9 dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati che, ancor prima dell'emigrazione all'estero, aveva prodotto la figura dell'artigiano girovago; b) dirigendosi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] indipendenza e ciò fu fatto negoziando tra questi come un unico gruppo. È così che nel 1963 fu firmata la Convenzione di Yaoundé rimuovere le barriere doganali nel caso di commercio di prodotti ambientali e per aumentare la coerenza tra accordi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di particelle più grosse (diametro superiore a 1 µmm). Le particelle del gruppo dei nuclei sono quelle appena prodotte da processi di combustione o nucleazione. Il gruppo di accumulazione si chiama così perché le particelle tendono ad accumularsi in ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] quota enorme dell'energia, dei minerali, del legno e del cibo prodotti nel mondo (Parikh e Parikh, 1991; WRl/UNEP/UNDP, 1992). dalle organizzazioni ambientaliste, è stata fortemente contrastata da gruppi di cittadini e di industriali della regione, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Brasile.
Oltre che consumato ovunque, il petrolio viene anche cercato e prodotto in moltissimi paesi. Nel 2009 più di 100 paesi al mondo avevano derivati è stato dominato per alcuni decenni da due gruppi di paesi: dal lato delle importazioni dai paesi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei gruppi criminali. Oggi la cocaina è per lo più trasportata dalla di contrasto assai difficili, e riduce i costi del prodotto finito sul mercato. Di conseguenza, la lenta decentralizzazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] anticipare che l’espansione della democrazia nel mondo non ha prodotto ovunque un modello uniforme di democrazia, ma ha avuto come affermano i totalitarismi e le democrazie tornano a essere un gruppo molto piccolo (12 in tutto).
La seconda e la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti gruppi civici, anche se è probabile che si assisterà a una temi erano lo sviluppo, il commercio internazionale, i prezzi dei prodotti di base, l’energia, la moneta, gli aiuti. La sede ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...