Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Italia, infine, tra i paesi dell'OCSE (insieme al gruppo dei paesi mediterranei, Grecia, Turchia, Spagna e Portogallo) autorità fiscali non disporranno di adeguate informazioni sui redditi prodotti all'estero da parte dei propri residenti, tenderanno ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] lordo, che ha il vantaggio della semplicità, perché le singole unità prodotte possono essere sommate in base ai prezzi correnti di vendita. Ma più rilevanti debbano essere incluse nel primo gruppo (decisioni centralizzate), in quanto decisive per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] trasformazione d'un dato tipo di risorsa disponibile per un gruppo risulta, a un estremo, affidata a un singolo ruolo, politico controlla non più del 10-20% di tale prodotto (come si stima che accadesse nelle società capitalistiche dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p. 171). Questi gruppi occupavano quartieri speciali e in genere avveniva lo stesso in altre X secolo con i Nazca, i tessitori e i vasai avevano prodotto delle meraviglie.
Nel mondo musulmano, molto urbanizzato nei secoli più ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] detto, che esso è - in certo senso - un prodotto dell'industrialismo moderno così come esso si è concretamente sviluppato la democrazia nel suo complesso, e non un partito o un gruppo di partiti: ché allora ci troveremmo di fronte proprio a uno ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppo di imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, erano ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] una tecnica che consiste nell'analisi critico-sistematica di un prodotto e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia dalla scena; esso entra ora ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] utilizzati nel corso del processo produttivo. Al termine di esso ogni unità produttiva ottiene uno specifico prodotto, o gruppo di prodotti, che in genere non corrisponde ai mezzi di produzione impiegati; per riprendere a produrre, perciò, deve ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] .
Nella fluidità e complessità di questo contesto, partendo dalla differenziazione del prodotto, è venuto precisandosi il concetto di concorrenza spaziale: gruppi di operatori, collegati tra di loro e caratterizzati dalla presenza omogeneizzante in ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ha una capitalizzazione di 57 miliardi di dollari e un fatturato di 32. Nel 1995 i duecento maggiori gruppi realizzavano il 33,2% del prodotto lordo mondiale (v. Petrella, 1995). Se pur è vero che, viste individualmente, sono poche le imprese che si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...