SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] cala, nel tempo in funzione del livello: il prodotto fra i moltiplicatori determina le variazioni della funzione intermedia di nuovo per iniziativa del Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič alla Case western reserve university ( ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] trasforma in capogruppo e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L'impresa che si processo di localizzazione. Di regola si tratta di una tipologia prodotta dai dinamismi espansivi di un'azienda che nel corso della sua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] nel 1958 ha raggiunto 37.100.000 t, di cui circa il 70% prodotte nel Transvaal, il 21% nel Natal e il 9% nell'Orange. Abbastanza e meticci) e avere suddiviso gli ultimi due gruppi secondo criterî etnici, linguistici e culturali, autorizzava il ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] seguito allo scambio, la disponibilità di una combinazione dei due prodotti avente un indice d'ofelimità più elevato di quello riguardante sul piano internazionale, i rapporti fra gruppi dominanti e gruppi dominati) e delle varie tendenze integrative ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] tra la somma delle imposte dirette e indirette di contabilità nazionale e il prodotto interno lordo. Se T è il totale delle imposte, e Y è aggregata possono corrispondere situazioni molto diverse, riferite a gruppi di contribuenti.
c) Gli indici di p ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] è sollevato da una noria. Sia l'uno sia l'altro prodotto passano attraverso un vaglio di drenaggio del mezzo denso e quindi ad spirali non oltrepassano le 5 spire e sono installate in gruppi di batterie, a seconda della importanza dell'impianto. Il ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] la statura, calcolando poi la media delle misure stesse. Si prendano altri gruppi di 500 donne o 500 uomini, scelti pur essi a caso, e dei consumatori, le possibilità di smercio di un prodotto, le condizioni preferite da una clientela riguardo alla ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , le associazioni imprenditoriali e sindacali nonché gruppi di azione costituiti all'interno del tessuto che li riceve opportunità di aumento dell'occupazione e del prodotto lordo, ma soprattutto di conoscenze tecnologiche e capacità manageriali. ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] prodotti e fabbricandoli in stabilimenti e filiali locali; tale definizione lata comprenderebbe molte migliaia di imprese. In modo più rigoroso si definiscono MN i grandi gruppi a circa un quinto del prodotto nazionale dei paesi a economia di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non ha un peso decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso e, spesso, è difficile determinarlo con precisione dipendenza dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...