Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse (immaginarie) e inversamente proporzionale al , Weinberg), nell'analisi dei fattori dinamici di gruppi omospecifici sempre soggetti a evolvere. (È sulla falsariga ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] tale sito e dei costi della vendita e della consegna dei prodotti alle aree di consumo. I transfer costs dipendono non solo dalla loro numero e di aggregare le 196 categorie in 4 'gruppi tipici di sviluppo', nonché in 4 'sottogruppi tecnologici' ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] operatori: quelli che producono e quelli che utilizzano i beni prodotti. In questa visione aggregata del mercato dei beni è non operano autonomamente sul mercato, ma sono strutturate in gruppi, sia di tipo economico-operativo che finanziario, e ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Secondo questo criterio, esse sono distinte in tre grandi gruppi o settori: il settore delle imprese agricole o settore modesta, e ciò si deve al fatto che nel passaggio dal prodotto lordo a quello netto si detrae per ammortamenti una cifra di gran ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] istituto tecnico entrando in contatto con A. Fogazzaro e con il gruppo di giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi: F. Sacchi, S. affermava, era la formulazione di un piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] profitto; analoghe difficoltà si incontrano nel controllare la qualità del prodotto. Infine vi è la possibilità, messa in luce da che riflettono non già l'interesse generale ma quello di gruppi ristretti, vuoi di produttori, vuoi di consumatori, vuoi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] si determina - per ciascuna regione j-ma e, nell'ambito di questa, per ciascun gruppo di comuni - il coefficiente ci(j) per ogni strato i-mo, definito da:
il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% e che appare, inoltre, in fase di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] cui la società non poteva contare su introiti per vendite di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e Terni aveva cambiato mano.Questi mutamenti nella composizione del gruppo di controllo costrinsero il B. a cercare nuove alleanze ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] con l'80 per 100 di ribasso delle tariffe, facciamo che i prodotti francesi entrino almeno a buon mercato in Italia; perchè il nostro ristrettezze del momento e le contrastanti pressioni dei gruppi regionali.
Nel settembre di quell'anno lasciava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] privilegiare il tradizionale tema della quantità di merce prodotta e dedicare maggiore attenzione ad altri temi, della società italiana. Studi in onore di Giorgio Fuà, a cura del Gruppo di Ancona, Bologna 1999 (in partic. M. Tamberi, Riflessioni su ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...