Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] .
L'attività svolta in tali sedi istituzionali ha prodotto effetti assolutamente positivi. Non si sono lamentati problemi, in assemblea secondo la loro origine nazionale ma in gruppi che essi stessi formano secondo criteri di affinità politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] pubblici eccessivi. Questo processo ha portato numerosi grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di mercato e non fabbricazione di mobili e della fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, sia settori tradizionali, ma in fase ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] . Egli sostiene che la determinazione del salario non è il prodotto di un rapporto di mercato, ma risulta da una serie di fornire un certo tipo di agevolazione mirata a soddisfare un gruppo di lavoratori, riesce a discriminare tra la forza lavoro e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Ciò può avvenire attraverso qualche forma di prelievo sui redditi prodotti nel territorio (per esempio i redditi di lavoro o l media nazionale o a qualche media calcolata sui valori del gruppo delle regioni più ricche, ovvero se spettano a tutte le ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] . Tra i paesi importatori si vennero a creare due gruppi: quelli dotati di sistemi finanziari più capaci di intermediare di tutto il mondo.
c) Contratti finanziari a termine e prodotti derivati
I contratti nei quali si fissa un prezzo di vendita ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] novanta ha permesso di raccogliere dati comparabili in un gruppo significativo di paesi.
Secondo i dati dell'indagine svolta tessile e del cuoio e il 70° del coke e dei prodotti chimici e farmaceutici. Nel caso del settore dei servizi si passa dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] anni sessanta, e nonostante la partenza di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un saldo panorama sia completamente mutato, soprattutto in seguito agli effetti prodotti da interventi politici e legislativi tesi a limitare i nuovi ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] strada aperta da Edgeworth si sarebbe giunti ad affermare che le differenze tra i gruppi sociali si sarebbero potute spostare solo aumentando il prodotto globale rispetto alla popolazione, anche se la forma delle differenze sarebbe rimasta costante ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] fatto, tra il 1973 e il 1985 l'incremento medio annuo del prodotto interno lordo dei paesi industrializzati a economia di mercato è del 2 , della quale sono entrati in servizio i primi quattro gruppi per complessivi 2.860 MW, quando completata (1990), ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] maggior stimolo allo sviluppo di una teoria o di un gruppo di metodologie venga proprio dalle critiche più radicali a cui modelli, le quali a loro volta sono definite come il prodotto fra le probabilità a priori e le rispettive funzioni di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...