Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] è impensabile che l'interesse di singoli o di gruppi, nonché dello stesso policy maker, possano orientarne la degli anni ottanta, e relativo a 17 paesi e a 57 combinazioni prodotto-paese, poneva in evidenza come solo 5 dei 57 coefficienti fossero ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a ragion veduta, perché di li a poco i prezzi dei prodotti agricoli e quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei e implicitamente il sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti di massa. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] progressivo dei requisiti pensionistici.
Senza dire che un terzo gruppo di persone, i più giovani, vedono aumentare le difficoltà termini di riduzione della sua incidenza in rapporto al Prodotto interno lordo (PIL).
Il Patto di stabilità, adottato ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+K+W è il prodotto nazionale lordo e Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono definite ricchezza) basata, tra l'altro, sulla presenza di gruppi sociali differenti.
La ricerca svolta in quest'ambito negli ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] sia la ricchezza relativa degli individui e dei gruppi sociali sia quella degli Stati. Gli individui o nell'esempio di Marx troviamo un sistema di due equazioni e due merci prodotte, che sono anche i due inputs necessari. Si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] o mestiere o lavoro manuale", affidando a un gruppo di funzionari locali il compito di stabilire i , il reddito nominale è dato da M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto reale e nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, sono dati ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] un andamento sostanzialmente simile a quello delle scorte di prodotti finiti tenute dagli operatori, sono talvolta chiamati anche cicli si distribuiscono nel tempo in modo uniforme. Avvengono invece 'a gruppi' o 'a sciami', perché la comparsa di uno o ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] costi dei sinistri delle imprese di assicurazione e questo gruppo resterà senza copertura assicurativa. Nel caso di selezione , e che il valore ottimale di A cresce con la quantità prodotta, ma è più basso allorché CT è più elevato.
Una formulazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] % delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] relazione stabile tra domanda di riserve e livello del prodotto interno, tra propensione a importare e variabilità delle of economics and statistics", 1993, LXXV, pp. 575-588.
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...