Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] della storia e delle peculiarità distintive di ogni singolo prodotto dell’arte e della scienza, condannarono però le belle più o meno cogenti a seconda delle richieste che dai gruppi culturali e sociali di una determinata collettività storica vengono ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica, la q. di moto è, per un punto materiale in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto dei singoli punti o ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] si depositano via via che la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto .
Linguistica
Figura che designa una serie di parole o di gruppi di parole ordinati in modo da produrre un’amplificazione e una ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] mondo (tra l'altro e non secondariamente in gruppi prossimi all'indoeuropeo storico e spaziale, cosa che irrisolti della semantica. Per di più le ultime speculazioni hanno prodotto un'inversione di tendenza a questo riguardo, recuperando le teorie ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] e basata sul concetto di classificazione "incrociata"), applicazione che riceve il nome di "analisi componenziale". Prodotto del lavoro di un gruppo di antropologi americani negli anni Cinquanta, anche l'analisi componenziale trova tuttavia un serio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] determinata scuola vedica: v. oltre). Il primo e il secondo membro di ciascun gruppo di occlusive (cioè k kh c ch ṭ ṭh t th p ph), a una descrizione generale del modo in cui i suoni sono prodotti. Segue una singola strofa (8) che indica le varietà di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di termini italiani all'estero è legata al boom dei prodotti italiani, specialmente nei settori dell'abbigliamento, dell'arredamento e promotrice dell'inchiesta Italiano 2000, affidata a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di studi linguistici e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] testi scritti in tedesco nel Medioevo rappresentino in realtà il prodotto di una mediazione tra la cultura orale in volgare e , i cui insediamenti risalgono agli inizi del XIII.
Questi gruppi rimasero nelle loro sedi fino a quando, con il IV ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] all’ingegneria genetica al fine di osservare e controllare gruppi di neuroni […] (N[ico]. P[itrelli]., cibo e del buon vino con atteggiamento snobistico, di solito prediligendo prodotti e abitudini alimentari che vanno di moda.
• Si, è vero ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...