Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Nord più che il Sud, perché allargava la domanda di prodotti che il Mezzogiorno era in grado di acquisire solo dal , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] non viene ridotta, gli altri elementi di costo per unità di prodotto rimangono invariati (mentre, come si è visto, essi aumenterebbero nel impresa; 2) quali conflitti possono sorgere tra gruppi di lavoratori che abbiano differente convenienza a ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison 2001).
In un mondo a due paesi (A e B) e di prodotti soggetti a economie di scala di impianto, l'impresa del paese A troverà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 25) sottolinea che la tassazione è una quota del prodotto totale sociale conferita allo Stato in cambio dei servizi , 4, pp. 324-42.
C. Cosciani, Sui connotati del gruppo pubblico dell’oggetto di studio dell’economia finanziaria, «Rivista di politica ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] crescita delle tariffe medie di un determinato paniere di servizi prodotti da un'impresa lasciando questa libera di fissare i singoli collusivi passibili di 'cattura' da parte di gruppi di pressione, la divisione della autorità diventa una ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di produzione e lavoro) necessario per produrre singoli beni o gruppi di beni, e quindi nemmeno i costi di produzione , dal momento che salari e profitti sono parti costitutive del prodotto netto (del nuovo valore creato). Poiché però i prezzi non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] taglio è il contributo di un altro notevole partecipante del gruppo del «Caffè» come Paolo Frisi. Coetaneo di Pietro Verri di una nazione, naturalmente tendano ad accrescersi l’annuo prodotto del suolo e l’industria nazionale» (Meditazioni sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] un prestito i cui interessi sono costituiti dai frutti prodotti dal bene immobile stesso, è molto spesso dichiarata incerta in termini specificamente economici. La partecipazione al gruppo o ai gruppi di coloro che controllano i movimenti dei mercati ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il servono cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] solo perché decenni di politiche meridionalistiche hanno comunque prodotto risultati, ma perché questi risultati sono differenziati. Ci segni del costituirsi di ceti imprenditoriali e di gruppi sociali più organici alle esigenze perduranti e al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...