Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] o la Innocenti, allora non ancora passate nell’orbita del gruppo Fiat –, risulta evidente che l’industria delle automobili nel suo complesso conobbe un’ascesa vertiginosa, passando dalle 100.000 vetture prodotte nel 1950 alle 230.000 del 1958, sino a ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] gli Stati Uniti sono l’esponente principale, la propensione a spendere ben più del reddito prodotto non ha trovato costrizioni. Il secondo gruppo, composto soprattutto di Paesi emergenti e in cui la Cina rappresenta l’elemento di dimensioni maggiori ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] in Italia meridionale porta a escludere che se ne fossero prodotti anche a Brindisi (Costanza d'Aragona fu la più amata Fridrik malik Siqilliyyah); in questa classe si distinguono due gruppi: tarì recanti al centro del dritto un'aquila; tarì ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] soggette. Nel secondo caso, ove si ha libera competizione di gruppi sociali e di partiti, vi è "identità personale tra superiore sia a quello delle entrate sia a quello del prodotto nazionale (nel suo valore nominale). Anche per il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto interno lordo. Anche nella restante metà non con i governi di coalizione) o nei paesi in cui i gruppi di interesse organizzati sono particolarmente influenti e le procedure di bilancio ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] impostazione non solo non consentiva lo sviluppo di prodotti e intermediari nuovi, ma contrastava con il società di venture capital indipendenti e quelle appartenenti a gruppi industriali e finanziari, le società finanziarie regionali e, sia ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] il capitale, quelli dei dipendenti che producono, quelli dei consumatori per cui hanno valore i prodotti dell'impresa e, soprattutto, quelli del gruppo di controllo che esercita il potere e che, in quanto titolare della proprietà attiva contrapposta ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] non pagata (si pensi, per esempio, allo scambio di un prodotto tra due imprese in evasione di imposta). Le transazioni che coinvolgono due soggetti del secondo gruppo riguardano soprattutto le professioni svolte in maniera irregolare per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] seconda del territorio da coprire con la spedizione e del tipo di prodotto richiesto. È una grande sfida fra le aziende che contano di Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o di un mercato); i titoli molto volatili ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...