MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari o di ragioni esterne che sfuggono della concorrenza e monopolizzazione, in AA.VV., Antitrust e gruppi industriali, Bologna 1991, pp. 17-61.
Bork, R ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del 1880. Secondo i calcoli di Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò se in misura più contenuta. Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Fuà (Fuà 1975) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] che porta dapprima a estendere la formazione di prodotto netto dal settore agricolo al sistema economico nel del reddito reale o dal possesso di ricchezza reale» e il gruppo «dei percettori di salario, che può soltanto spendere reddito già guadagnato ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può anni tra la scoperta scientifica e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo si ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto comuni ad aziende e istituti di credito. - Nel primo gruppo di norme viene prevista una particolare disciplina per l'inizio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ragione per ritenere giusto il sistema che le ha prodotte.Siamo abituati a considerare la giustizia in base al e per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i due aggregati non sono comparabili. In entrambi i gruppi di paesi un numero imprecisato di attività non è da tassi di investimento di circa il 25% del PNL. Con un prodotto pro capite di 23.000 dollari nel 1992 la Germania si colloca tra le ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] A che B adoperino acciaio come mezzo di produzione, che questo sia prodotto in C, e che il settore A ne adoperi per unità di poi una certa quantità di teoremi empirici sulla formazione dei gruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così via ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , tende a delinearsi una posizione di particolare prestigio a favore dei gruppi di età più avanzata, di quelli cioè che vengono talvolta chiamati e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età compreso tra i 4 e i 14 anni era superiore perseguito senza remore e senza risparmi, ma piuttosto il prodotto di una crescita incontrollata dei sistemi. Ne è un esempio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...