ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] all'attività di un'altra unità; c) task force, gruppo composto da persone di unità diverse con il compito di collaterali, per passare da un certo insieme di materiali a un prodotto finito.
L'apporto a una specifica filiera è dato dalla scelta ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] dell'Ottocento e vede la nascita del g. artigianale, prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il non consumistico. Sorsero ludoteche aziendali oppure autogestite da gruppi di genitori, come sezioni di biblioteche per ragazzi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] sono identici a quelli autarchici del modello AB, ma i due gruppi di consumatori sono ora in grado di acquistare il bene che a oggi, con un ammontare di vendite che è pari al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] unico. È nel momento del consumo che il prodotto diventa tale e che il pubblico dà al prodotto la sua ultima rifinitura. Laddove il pubblico riesce corsi agli stages, alle ricerche partecipative, ai gruppi di lavoro, ai laboratori ecc.), rispetto ai ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] (Marbach 1991c) − è basata sugli espliciti sviluppi di gruppi di variabili e di dati, volta a volta prescelti P. Taccini, Una ricognizione dell'error profile dell'indagine sul prodotto lordo, ibid.; O. Vitali, Dalla regionalizzazione ai sistemi urbani ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] fattori della produzione che si sono verificate tra i vari gruppi di operatori di una data economia, in dato periodo di della regione s; con rszi il flusso di beni e servizi prodotto dal settore i della regione r utilizzato per soddisfare la domanda ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della geo ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] nazionale lorda per la r. e lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad . Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] campi petroliferi, anche di compagnie non appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e automobilistici.
Per quanto sia accertata l'esistenza di varî altri prodotti del sottosuolo, assai pochi sono quelli sfruttati, come il ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] . Questa finalità viene perseguita, nel sistema della legge, attraverso gruppi di norme volti a garantire:
a) la separazione dei soggetti , si segnala il tentativo di offrire un prodotto analogo ai fondi multicompartimentali (umbrella funds, già ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...