Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ) che consiste nel porre in vendita a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo stesso costo, in modo da sfruttare meglio la capacità di acquisto dei vari gruppi di consumatori. Un caso speciale della d. dei prezzi è il dumping. D ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] il mercato (rifornimento di materie prime e collocamento del prodotto), per assicurare meglio l’osservanza dei patti. In comportamento nel gioco e regole distributive all’interno del gruppo. La teoria dei giochi cooperativi studia i giochi, dove ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, incarico affidato a gruppi, strutture organizzative o singole persone, che prevede la fornitura di uno specifico prodotto o servizio utilizzando una quantità ben determinata [...] di risorse, finanziarie e di altra natura. In questo contesto, la locuzione lavoro per c. individua una modalità operativa che tende a gestire le attività di un’organizzazione, suddividendole in base ...
Leggi Tutto
Società statunitense che opera nel campo della produzione di software per la gestione delle informazioni. Trae origine dalla società Software development laboratories, creata nel 1977 per la produzione [...] denominato Oracle. Nel 1982, in seguito alla diffusione del suo primo prodotto informatico, ha assunto l’attuale denominazione. Quotata in borsa nel 1986, è tra i principali gruppi del settore a livello mondiale. Ha sede a Redwood Shores (California ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] della teoria delle forme di m. possono essere classificati in tre gruppi: 1) la classificazione delle diverse forme di m. e l' che l'impresa può manovrare per aumentare il profitto anche il prodotto e le spese di vendita (si veda la voce pubblicità, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] per es., il cui modello è uno dei primi e dei più noti del gruppo (esso è stato riformulato e approfondito da G. Ranis e J.C.H. necessità per i paesi in via di s. di esportare prodotti primari verso i paesi sviluppati che ne formulavano la domanda, ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] economica, con atteggiamenti che possono essere forse distinti in quattro gruppi: a) la negazione di ogni suo ruolo (tipica del di moneta al tasso di crescita a lungo termine del prodotto nazionale lordo; v. monetarismo in questa Appendice); c) ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] che, però, è stato in parte compensato dall'immigrazione di gruppi provenienti dall'Angola (300.000 nel 1966) e da altri il ritmo di accrescimento della popolazione e, per alcuni prodotti, risulta stazionaria o addirittura in regresso. D'altronde l ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] alla formazione dello zolfo.
Di fronte a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il gas illuminante, XVI, 415-19).
L'anidride solforosa presente nei prodotti della combustione, quando supera una certa percentuale, è causa di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] vivono, svolgendo le proprie attività, e dal quale ricavano prodotti e motivazioni per la propria sussistenza e per le proprie aspirazioni di entrambe le popolazioni nei t. dei due gruppi. Infatti, nonostante le differenze percentuali, dei circa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...