Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] mancante oppure, se esiste, è limitata a particolari gruppi sociali e a particolari tipi di attività. È stata 'esistenza di mercati incompleti, nel senso che non tutti i prodotti e le risorse importanti vengono allocati attraverso il mercato. Per ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] .329.000 (lire 1975), l'agricoltura che nel 1950 incideva sul prodotto nazionale lordo per il 29% vedeva il suo peso ridotto al 19 della società, il F. definì l'accordo con il gruppo anglo-olandese una scelta dolorosa per la difficoltà di tutelare un ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] rivolgere la parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi maori della Nuova Zelanda la giovane tessitrice, che produceva il parti del corpo possono essere usate come misura del prodotto finito o in lavorazione. Nella confezione sartoriale, le ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna e l'esportazione del prodotto totale dei gruppi SNIA, Chátillon e Generale italiana viscosa: il F. ne fu eletto presidente onorario, presidente effettivo S. Borletti; Marinotti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] e macchine movimento terra SOMECA [Société de Mécanique de la Seine], prodotti diversificati), assicurando alla FIAT una presenza di rilievo in Francia, paese che, per il gruppo italiano, rappresentava il secondo mercato.
Il lavoro a Parigi si rivelò ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] si prestò a svolgere funzioni di collegamento fra i vari gruppi o aiutando il padre nella preparazione e raccolta di armi Tra il 1856 ed il 1871 riuscì infatti a fabbricare 76 diversi prodotti; a questi se ne aggiunsero altri 42 nel periodo 1872-76; ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] paesaggisti piemontesi, mettendo a confronto le esperienze che i due gruppi andavano compiendo sul tema della pittura en plein air.
Tra perfezionati e adeguati a realizzare ogni tipo di prodotto d'arte applicata: oltre ai laboratori di ebanisteria ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] Venezia dall’acqua alta.
Per individuare il gene che ha prodotto questo tumore all’apparenza invincibile è necessario tornare al 1993-94 diventate funzionali agli interessi di lobby affaristiche, gruppi di potere, singole persone. Inquietante e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] massa (o indifferenziato) o di segmentare il mercato per gruppi omogenei di compratori, concentrandosi su uno o più segmenti di informazione da parte dei clienti sulle caratteristiche dei prodotti e sulle fonti di approvvigionamento e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] cui l’aspettativa del ricavo dovuto all’incremento del prodotto che deriva dall’incremento d’impiego dei singoli fattori sociali (resistenze dell’ambiente istituzionale, intervento dei gruppi, reazioni possibili della società sulle preferenze degli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...