Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelta, si era informato sul valore nutritivo dei prodotti posti a confronto. Un ulteriore risultato fu che ha raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] soggetti economici sono costituiti da persone e da gruppi di persone che in un determinato momento dispongono componente interna dell'offerta globale. il suo saldo è costituito dal prodotto interno lordo ai prezzi di mercato al suo formarsi. Si noti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] confini politici.
Beccaria definisce poi il costo di produzione dei prodotti. Questo è composto da due parti: il costo della materia Vienna e quanto, infine, dalle forze politiche e dai gruppi di potere che reggevano allora la polis milanese (Capra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ricondotto al differente punto di vista dei vari gruppi di protagonisti della vita economica, in particolare propri mezzi di produzione in cambio di una parte almeno del proprio prodotto. Si ha così un’alternanza logica tra una fase di produzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] un centinaio di rimandi, in genere letterali, a un fitto gruppo di autori e testi, fra i quali l’agostiniano trecentesco impregnato di quanto la scienza giuridica e interpretativa aveva prodotto in materia contrattuale sino a pochi anni prima della ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , costituita in società con la Rhône-Poulenc, con la quale dopo il 1935 il gruppo entrava con notevole impegno nel settore dei prodotti medicinali.
La Montecatini non sembrò sfavorita dalla politica industriale del governo che cercava di affrontare ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] risorse per la sussistenza – si trovò a osservare che i gruppi dirigenti erano in condizione non solo di soddisfare facilmente l’ Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei già pubblicati per i tipi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ritardo risalente all'anteguerra, grazie all'Airon, fiocco ad alta resistenza prodotto a Vercelli) e di fibre sintetiche (Helion, Helast e Heliolan). Le partecipazioni del gruppo si estesero con l'acquisizione della FISAC - Fabbrica italiana seteria ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] del volontariato non è quello di contribuire alla crescita del prodotto nazionale lordo (sostituendosi a costi più bassi e con un'apertura internazionale, come ha saputo fare il gruppo di testa delle ONG, ottenendo risultati e visibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] -leaders applicano per adeguare il prezzo del loro prodotto ai cambiamenti del costo variabile unitario), sia nelle classi medie: un insieme complesso e variegato di ceti e di gruppi, differenziato al suo interno per interessi e cultura, ma decisivo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...