Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] siano progressivamente superati i motivi che, nel passato, avevano prodotto l'ostilità operaia contro il capitalismo industriale. Si vanno affermando crescente politicizzazione degli interessi dei grandi gruppi organizzati e riduzione del grado di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a New York e Notting Hill a Londra si è capoluogo della Borsa e di tutti i principali gruppi bancari. Più utile ricercare specificità locali della provincia ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] semimanufatti e sulle materie prime (con l'eccezione di alcuni prodotti agricolo-alimentari) sono ancora più bassi: rispettivamente del 3-4 raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] a un'ulteriore crescita, rispetto a una media del primo gruppo dell'11%, a testimonianza del fatto che l'assunzione diretta di imprese estere operanti sul suolo nazionale, fu il prodotto di politiche dirigiste e di regimi autocratici, se non ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Gioia, fortemente contrario al progetto di una FIAT trasformata in un gruppo formato da «una serie di attività operative, contraddistinte per prodotto, interamente responsabili del raggiungimento degli obiettivi economici, produttivi e di mercato ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] al 380 a. C., nella Repubblica, Platone classificava gli individui in tre gruppi 'd'oro', 'd'argento' e 'di bronzo', e sosteneva che i gli elementi più scadenti delle élites. Questo avrebbe prodotto la mancata legittimazione di un governo basato sul ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] tre volte ha visto il suo compenso per unità di prodotto diminuito quando egli ha lavorato più intensamente e ha migliorato persone, il 'morale' che si sviluppava all'interno del gruppo di lavoro. La scuola delle relazioni umane prese questo nome ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] non essendo ancora nate), o che certi gruppi ottengano una rappresentanza eccessiva rispetto alla loro rilevanza sia perché l'IRE è largamente evasa: di tutti i redditi prodotti nella società, quelli da lavoro dipendente compongono oltre il 75% ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] contro i poveri" (p. 707) e denuncia, con accenti molto attuali, le distorsioni prodotte dall'intervento pubblico quando esso in realtà serve solo a favorire gruppi privati (v. Stigler, 1971). D'altra parte l'intervento statale in alcuni settori non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto interno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...