• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [4045]
Storia [397]
Temi generali [382]
Biologia [333]
Economia [354]
Geografia [244]
Diritto [332]
Medicina [312]
Arti visive [332]
Scienze demo-etno-antropologiche [263]
Archeologia [287]

tioplasto

Enciclopedia on line

tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici 2CH2ClCH2Cl+Na2S4→ → ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] di un coagulo giallastro, plastico, resistente; tale prodotto diventa ben lavorabile a seguito di trattamento con ossidi metallici che agiscono da condensanti delle varie molecole attraverso i gruppi terminali; stabile all’azione dell’ossigeno, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROTECNICA – OSSIGENO – LATICE

inosina

Enciclopedia on line

Nucleoside, C10H12N4O5, costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina. Si può preparare dall’acido inosinico o per azione sull’adenosina di una deamminasi. Nelle cellule, l’i. [...] quale precursore dell’acido adenilico e dell’acido guanilico; è prodotto dalla deamminazione dell’AMP. Inosintrifosfato Nucleotide purinico costituito da una molecola di inosina e da tre gruppi fosforici legati fra loro con legame estere. Fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUCLEOTIDE – PURINICO – MOLECOLA – RIBOSIO – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosina (1)
Mostra Tutti

fosfoadenosinfosfosolfato

Enciclopedia on line

Sostanza che si origina dalla reazione tra ATP e solfato inorganico, con formazione di adenosinfosfosolfato come composto intermedio da cui, per azione di un’altra molecola di ATP, deriva il prodotto finale [...] 3′-fosfoadenosin-5′-fosfosolfato (PAPS). Il f. è indicato con il termine solfato attivo e costituisce un trasportatore di gruppi solforici nelle reazioni biologiche che implicano un processo di esterificazione o di coniugazione con solfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – MOLECOLA

sin-addizione

Enciclopedia on line

sin-addizione In chimica organica, reazione di addizione a un legame doppio o triplo, in cui i due atomi o gruppi entranti si legano agli atomi di carbonio insaturi sulla stessa faccia del legame multiplo; [...] questo meccanismo porta alla formazione preferenziale di un determinato prodotto tra quelli in teoria possibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CARBONIO – ATOMI

fosfoetanolammina

Enciclopedia on line

Composto biologico intermedio della biosintesi della fosfatidiletanolammina. È prodotto a partire dalla etanolammina che è fosforilata a f. a opera di una chinasi specifica, la quale uti­lizza il citidintrifosfato [...] come donatore di gruppi fosforici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFATIDILETANOLAMMINA

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] assicurare, con Giappone e Canada, quasi un terzo del totale prodotto. Biologia. - Azione biologica dello zinco. - L'azione e H4; negli uccelli esiste un istone H5, specifico di questo gruppo di organismi, che sta al posto dell'istone H1 delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] alla formazione dello zolfo. Di fronte a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il gas illuminante, XVI, 415-19). L'anidride solforosa presente nei prodotti della combustione, quando supera una certa percentuale, è causa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] da 1,4-diamminobutano e acrilonitrile si ha: Per idrogenazione i quattro gruppi − CN si trasformano in altrettanti − CNH2 e il prodotto può reagire con otto molecole di acrilonitrile. Il prodotto che si forma, nuovamente idrogenato, darà origine a un ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] è vero per le somme dei numeri atomici. Dal punto di vista radiochimico le reazioni nucleari possono essere divise in tre gruppi: 1) Il prodotto della reazione è un isotopo o un isomero dell'atomo-bersaglio, la carica di a (Za), nulla o positiva ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] delle loro valenze è un numero non intero allora si divide il prodotto delle valenze per quella di ciascun atomo, e si ottiene così legame semplice sono forniti da uno solo dei due atomi o gruppi atomici in esame. Un esempio di questo genere si ha nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali