L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] alla protoporfirina in modo da sostituire i due atomi di H dei due gruppi > NH e in modo da saturare due valenze parziali degli atomi per le feci, essendo il bilinogeno il prodotto noto terminale della trasformazione della bilirubina (pigmento ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] il collasso completo. Le produzioni commerciali sono crollate (il caffè prodotto nel 1995 è stato un quinto circa della produzione normale, governo al potere dal luglio del 1994, e i gruppi armati hutu fece migliaia di morti.
In questo difficile ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] seguito in ordine d'importanza da grano (200.000 t nel 1992), prodotti orticoli e frutta. Nel 1990 il settore industriale ha contribuito nella misura del rimaneva in gran parte controllato dai vari gruppi armati e in particolare dalle milizie di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] di t a 28,1. Nel 1989 i primi dieci gruppi erano eminentemente nazionali; nel 2004 tre di essi hanno carattere multinazionale buona parte del commercio con l'estero avviene via mare.
I prodotti intermedi
La produzione di a. avviene per il 63% con il ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] tra le due catene.
Nel campo delle gomme siliconiche sono stati introdotti pure prodotti fluorurati, introducendo atomi di fluoro nei gruppi alchilici laterali; tali prodotti si prestano all'impiego nei più vasti campi di temperatura, da − 70 a ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] , per la collocazione, che ne è derivata, di alcuni gruppi umani in una temporalità mai coeva a quella del ricercatore (J dei risultati della ricerca etnografica non ha ancora prodotto un modello alternativo di pubblicazione stabile e condiviso ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] radicale di l-galattopiranosio legato in posizione 4; il gruppo alcoolico primario di ciascun radicale di l-galattopiranosio è carragenina è simile a quella dell'agar.
Un altro prodotto, che per la sua costituzione chimica si può identificare ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] nell'ambito dei rapporti fra le istituzioni e i gruppi che formano la coalizione autoritaria e diretto a contenere gli eventuali dissidi e scontri.
Un regime autoritario è spesso il prodotto di un processo di modernizzazione politica che, una volta ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] reazione biologica alle radiazioni ionizzanti, rappresentata dall'eritema prodotto sulla pelle dell'uomo (tanto che si è forma inanimata. Alla categoria delle u. b. e. appartengono tre gruppi di entità: i geni, i virus - che comprendono anche i ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] Sessanta è entrata in funzione la centrale di Cañaveral, la prima del gruppo del Río Lindo. Nel 1969 la potenza installata era di 90.000 kW; nel 1970 sono stati prodotti 310 milioni di kWh. Le industrie manifatturiere, sebbene in aumento, occupano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...