Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] e da numerose produzioni congiunte e parallele, con una crescente diversificazione dei prodotti. Uno schema dei flussi del sistema agricolo-alimentare indica le interconnessioni fra i diversi gruppi di attività (v. figura).
L'eterogeneità delle i. a ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] svantaggiate. Per adattarsi ai valori culturali proposti nella situazione prodotta dal contrasto fra le mete e i mezzi per assumono significati diversi nelle culture, come il furto per alcuni gruppi di nomadi in diversi Paesi europei.
La teoria del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] seguenti come mostrano le statistiche relative al 1947. Per alcuni prodotti, tuttavia, e per il frumento e il granoturco in i più attivi a Firenze e in Toscana, insieme con i gruppi operai comunisti. Un comitato di intesa, formatosi a Firenze al ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] d le vasche di lavaggio e lisciatura, e l'essiccatoio, f il gruppo di raccolta del top in vasi.
Per quanto concerne la t. in continuo della miscela di colorante già preparata e dei prodotti chimici, la regolazione e la durata del riscaldamento ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] dell'evoluzione progressiva, che a poco a poco ha prodotto dalle forme primitive più semplici le più complesse ed questi istinti particolari è detto negli articoli dedicati ai singoli gruppi zoologici o a singoli animali.
Conviene qui rilevare che ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un apporto complessivo di appena il 3,1% alla formazione del prodotto materiale netto dell'URSS) e da cui dipendeva in misura tale Mosca e sostituito da J. Virgus, mentre in ottobre i gruppi nazionalisti davano vita al Fronte popolare di L. (Latvijas ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sulle sommità: i Man nella fascia si coltivano mais, legumi, patate. Tutti questi prodotti sono destinati all'alimentazione locale, che è integrata ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] sono evolute a partire dall'acido paracumarico, un importante prodotto intermedio della biosintesi della lignina, presente in un centinaio si trovano in 31 famiglie di Angiosperme. Numerosi gruppi di insetti hanno evoluto meccanismi di resistenza a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Così per es. è stato preparato un ''polizucchero'' risultante dall'eterificazione di un gruppo alcolico del saccarosio con alcool polivinilico di elevato peso molecolare. Il prodotto è stabile, non si scinde nell'organismo e conserva del saccarosio l ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] una specifica concezione della realtà costruita socialmente, in quanto prodotto risultante da una visione del mondo, del senso degli riassume in tal modo le istanze individuali e di gruppo e, nel riassumerle, connota e sottolinea sia le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...