PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] delle piastre speciali, scanalate, che raffreddano gruppi di celle elementari (generalmente una piastra ML al kW installato per gli impianti di piccola taglia (200 kW per impianti prodotti dalla IFC-USA) a 7÷8 ML per gli impianti multimegawatt (11 MW ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] case-mix, raggruppando i singoli pazienti in gruppi con caratteristiche cliniche simili e, quindi, si registra una tendenza verso un processo di riorganizzazione, che ha prodotto o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] termine di gravidanza molare per indicare quei casi in cui il prodotto del concepimento, in luogo di svilupparsi armonicamente così da dar luogo con E. Pestalozza, essere distinte in tre gruppi:1) Malattie accidentalmente complicanti la gravidanza (p ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] ad una pressione non superiore a 15 ata, mediante un gruppo costituito di solito da due compressori a due stadî accoppiati il problema di utilizzare fuori del gas una parte del freddo prodotto in esso: si può avere una soluzione mediante l'effetto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] ogni luogo; mentre il problema delle displaced persons è il prodotto tipico di ogni guerra e specialmente della guerra "totale".
fine di giugno 1948 ben 256.000 persone del primo gruppo erano state trasferite definitivamente in altri paesi o - in ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] noto. Non tutti i geni sono però espressi (cioè tradotti nel loro prodotto genico) allo stesso livello, o in tutte le cellule di un organismo cellule in esame. L'analisi permette di identificare gruppi di geni che rispondono in modo simile in ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] e-book è in larga misura un fatto compiuto. Nei maggiori gruppi editoriali i suddetti ricavi provengono dal 60 al 90% da prodotti digitali. Hanno relegato i prodotti spregiativamente definiti cartacei, ossia i libri comunemente intesi, a una funzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una importanza dell'intervento di organizzazioni non governative, gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] forma di governo economico più conveniente ad esse. I gruppi di fatti economici che dettano criterî per queste scelte, sono . In questa seconda ipotesi, la trasformazione di alcuni prodotti diretti può dar modo di meglio profittare delle condizioni ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] in questo caso la sonda è rappresentata da un anticorpo che, prodotto a partire dall'iniezione in un coniglio (anticorpo policlonale) di per aggiunta di gruppi aminoallilici. Dopo la reazione di trascrizione inversa, l'amino-gruppo libero del dUTP ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...