CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] del concetto di cultura, e della cultura in sé, come prodotto autonomo dell'uomo (a. c. stricto sensu).
Gli studi posizione nei confronti dell'a. c. statunitense, quando un gruppo di giovani studiosi pubblicò un Memorandum (L'antropologia culturale ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] di dati ottenuti in modo criticabile e alla fine dimostratisi essere in gran parte artificiosamente prodotti e presentati.
In una prima ricerca, il gruppo di Woo Suk Hwang aveva affermato di essere in grado di ottenere embrioni umani clonati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] tale che in poco più di dieci anni la quasi totalità delle forme prodotte in Italia era di tale materiale. Fino al 1980 i materiali più larga scala;
filati-cucirini: si classificano in due gruppi: filati da usare su macchine da cucire (solitamente ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] del calore tra il lavoro prodotto (o consumato) ed il calore consumato (o prodotto). Si ha trasformazione integrale del punto critico e nel campo del liquido. Appartiene, ad esempio, a questo gruppo l'equazione di Van der Waals (p + a/v2) (v − b) ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] il caso più comune è che in ciascuna gravidanza il prodotto del concepimento sia unico, ma può anche aversi, come corrispondenza anche nel comportamento sierologico in relazione ai gruppi sanguigni. Sono soggetti alle stesse malattie costituzionali.
...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] le varie strutture, di cogliere l'organizzazione interna di un gruppo, la sua struttura sociale ed economica, le sue relazioni stesso struttura; ogni cultura viene a essere caratterizzata come prodotto storico, al di là di ogni generalizzazione.
La ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] composita e quindi sotto forma di media ponderata di certi gruppi di prezzi. Teoricamente può concepirsi la rilevazione di tutti somma delle spese occorse per il suo mantenimento, ossia il prodotto dei singoli prezzi pagati per i varî beni e servizî, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Bari, da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani.
Il prodotto lordo pro capite nel 1988 è risultato pari a circa 10,7 di Salerno), identifi cabili con gli Enotri.
A un gruppo che inuma in posizione rannicchiata, legato ai confinanti Iapyges ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] superficie delle particelle ponendosi su questa con i gruppi polari paralleli all'interfase. Ciò è altresì alla somma dei due contributi: il primo attrattivo è dato dal prodotto dell'energia libera interfasale (tensione superficiale) γ per l'area a ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] 0 (da (x + y)2 = 0 = x2 = y2, si deduce l'anticommutatività, o "alternanza" del prodotto: xy = − yx).
Nella classica teoria dei gruppi continui di S. Lie, si considerano certe "trasformazioni infinitesime" Xi, costituenti uno spazio vettoriale (sul ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...