FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dove i termini tra parentesi stanno a indicare i gruppi di simmetrie dinamiche sottostanti.
Le eccitazioni nucleari. - della struttura nucleare. A tutt'oggi, per es., sono stati prodotti e studiati gli isotopi del calcio dalla massa 35 alla massa 52 ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] quella del Sole.
La nucleosintesi primordiale seguita al Big Bang ha prodotto idrogeno ed elio oltre a piccole quantità di deuterio e litio. tutte le galassie appartengono a gruppi oppure ad ammassi. I gruppi di galassie sono strutture che possono ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso a sinistra dei partiti comunisti, ad opera di piccoli gruppi intellettuali, i quali trovano nelle teorie "consiliari" di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] mila SPA si qualificano come un'area strutturalmente avanzata e ad altissimo prodotto lordo per occupato. I livelli di produttività più bassi si registrano invece nel gruppo delle regioni meno ricche della CEE (Irlanda, Grecia e Portogallo), le quali ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] saturi (preparazione del butandiolo) o ritluzione di gruppi aldeidici (alcool butilico da aldeide crotonica) o . La pressione di solito fa aumentare la resa nei varî prodotti. Ossidando una miscela di propano-butano a temperature intorno ai 400 ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] compaiono soia e colza arricchite con acidi grassi omega 3. Il prodotto più noto è certamente il riso arricchito di provitamina A, sviluppato o gruppi ridotti di geni che collaborano alla creazione di piccole reti metaboliche, alcuni gruppi di ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] . I benefici che il Giro ha prodotto sotto questi aspetti sono veramente grandiosi. Svolgendosi tappa riceve un "premio" di due minuti se arriva solo e di un minuto se il gruppo è composto da meno di 10 uomini. Nelle tappe di meno di 150 km. non ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ha coinvolto i registi in realizzazioni che spostano e rilocano il prodotto-film in contesti diversi: dalle reti TV (con il fenomeno anni Duemila è cresciuta la presenza di compagnie e gruppi teatrali all’interno dei quali il regista opera inserito ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] ) e da una serie di dorsali e di gruppi montuosi costituiti da antichi scisti cristallini, da rocce massicce ettari, che dànno annualmente oltre 7 milioni e mezzo di quintali di prodotto; poi grano (circa 250.000 ettari, 2 milioni di quintali), avena ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] visceri addominali.
Dolori toracici. - Si distinguono in due gruppi principali, a seconda che l'affezione dalla quale provengono la principale via di passaggio in circolo di tutti i prodotti settici e tossici che possono esistere o formarsi nel cavo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...