HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] legna come principali fonti di energia ha prodotto infatti un forte degrado delle condizioni ambientali nel 1964); e A. Phelps (n. 1928). Fondatore e animatore del secondo gruppo è L.-M. Benoit Pierre (n. 1939), noto con lo pseudonimo Dieudonné Fardin ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] per la fiera. Durante la seconda guerra mondiale il gruppo continuò le ricerche e realizzò un apparecchio per l This is Cinerama (Questo è il Cinerama). Successivamente sono stati prodotti altri due film. La prima sala attrezzata per il Cinerama venne ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , che per la sua natura di aminoacido basico presenta sempre un gruppo amminico libero di reagire) vengono a essere, in misura più o meno significativa, resi indisponibili per l'assorbimento.
In prodotti da forno come il pane, la perdita di lisina ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] della stessa classe (si pensi al prodotto diretto di gruppi). Sono stati così introdotti, innanzitutto, prodotti diretti di a.; poi, "prodotti subdiretti", e altri, variamente associati con i prodotti diretti; sono stati costruiti "limiti" diretti ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] ). In particolare, precisando quanto sopra riferito, il gruppo B include varie condizioni che possono essere attribuite al TAR) che svolge un ruolo importante perché si lega con il prodotto del gene tat, capace di attivare i processi di trascrizione. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] pittori del 1830, con gl'impressionisti e i varî gruppi che ne derivarono, fra i quali non trovano diritto propria coscienza paesistica, che, ripudiando le tendenze letterarie, ha prodotto le sintesi plastiche di Max Klinger, i solidi paesaggi di ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] anche a quella dell'assorbimento, vi sarebbe un duplice gruppo di condriosomi, uno situato nella zona basale o tubulo unico, più o meno distinto, nel quale confluisce il prodotto della secrezione per essere, attraverso a quello, eliminato, essa è ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] filatoio della Marzoli. La relativa unità di f., montata e prodotta dalla SKF, è rappresentata (fig. 4) da un congegno attorno a quello g che nel frattempo continua a provenire dal gruppo di alimentazione. Infine si ha l'avvolgimento del ritorto h ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Condizioni economiche. − Avendo raggiunto una quota pro capite di prodotto nazionale lordo superiore ai 26.000 dollari annui (1990, fra le forme d'arte appare abolita. Capofila di quest'ultimo gruppo è stata la mistica O. Heiskanen (n. 1939), autrice ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] di rinsanguarsi con le fresche e multiformi energie, che, prodotto d'una latente rinascita, affioravano qua e là nel paese de l'École des hautes études.
2. Nel secondo gruppo si segnalano le principali opere relative allo straripamento dei Normanni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...